
Esempio eccellente di azienda italiana che ha esteso il proprio successo a livello internazionale, Mag Data è una realtà guidata con passione e lungimiranza dalla seconda e terza generazione della famiglia Froldi. Fondata nel 1981 e presente con filiali dirette in diversi paesi strategici, Mag Data, pur essendo interamente di proprietà italiana, è strutturata per operare a livello internazionale in posizione di leader nel settore della fornitura di film plastici per la grafica, l’editoria, l’imballaggio e l’industria.
Mag Data Group
MAG DATA spa
Strada della selva, 100/2
43052 Colorno (PR)
Tel. +39 0521.525311
info@mag-data.com
www.mag-data.com
ULTRALEN ITALIA spa
Via San Martino, 65
25020 Poncarale (BS)
Tel. +39 030.2640349
ultralen@ultralenitalia.com
www.ultralen.com
Settori di attività
Supporti per stampa e converting
Management
Paola Froldi, CEO – Settore Amministrativo e Finanziario
Davide Froldi, CEO – Settore Acquisti e Ricerca & Sviluppo
Merceologia
- Film wet e dry in polipropilene, poliestere, acetato di cellulosa e materiali compositi, per la plastificazione di carta e cartone
- Foil per la nobilitazione digitale di stampe a toner e vernici UV digitali
- Film in poliestere, nylon e polipropilene e lamina di alluminio per imballaggio flessibile
- Film in poliestere per applicazioni sleeve
Rete di vendita
- 2 Sedi italiane
- 4 Filiali estere
- 10 Funzionari commerciali in Italia
- 20 Distributori regionali e nazionali in Italia
- Funzionari commerciali e network di distributori all’estero
Filiali estere
- MAG DATA FRANCE sarl, Lyon
- MAG DATA DEUTSCHLAND gmbh, Munchen
- ULTRALEN FILM gmbh, Weil am Rhein
- ULTRALENFILM ESPAÑA sl, Valencia

L’INTERVISTA

Davide Froldi
CEO
Paola Froldi
CEO
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
Da diversi anni siamo impegnati nello sviluppo di prodotti sempre più sostenibili e nel potenziamento della nostra offerta di film con soluzioni innovative. Tra le novità più rilevanti, rientra l’introduzione di film “low impact”, caratterizzati da uno spessore ridotto che permette di utilizzare meno materia plastica rispetto ai prodotti tradizionali. Oltre al vantaggio in termini di minor impatto ambientale, questi film offrono migliori performance sotto il profilo della riciclabilità quando impiegati nel settore del packaging, garantendo inoltre una maggiore velocità di utilizzo e presentando un beneficio anche dal punto di vista economico. Parallelamente, proponiamo anche pellicole a base di acetato di cellulosa e di PLA, entrambe compostabili, e film realizzati con resine riciclate, come il PET PCR contenente fino al 90% di materiale proveniente da post-consumo. Queste soluzioni rispondono a un’esigenza di mercato in continua crescita, che richiede materiali più attenti all’ambiente e maggiormente in linea con i principi dell’economia circolare. Oltre a offrire questi prodotti specifici, stiamo lavorando intensamente sull’implementazione di soluzioni “monomateriali” – in particolare nell’ambito dell’imballaggio flessibile – che consentano un riciclo semplice ed efficace, promuovendo di fatto un modello di vera circolarità. L’obiettivo finale è proporre al mercato materiali e configurazioni di packaging che uniscano sostenibilità, performance tecniche e convenienza economica.
Quali servizi o attività avete in programma per il 2025 per coinvolgere e fidelizzare i vostri clienti?
Per il 2025 abbiamo in programma una serie di iniziative volte a coinvolgere e fidelizzare la nostra clientela, in particolare nel settore della stampa offset e digitale a foglio, senza però trascurare le altre aree in cui operiamo, come l’imballaggio flessibile, il labelling e le applicazioni industriali. Tra le novità più rilevanti desideriamo evidenziare la creazione di un ufficio dedicato alle Regulatory Affairs, finalizzato ad orientare e supportare i nostri clienti in un panorama normativo estremamente complesso. Questo dipartimento si occupa di questioni riguardanti riciclabilità, biodegradabilità, compostabilità, metodologie di smaltimento e impiego dei nostri prodotti in ambito alimentare, oltre a fornire aggiornamenti e consulenze su altre normative tecniche di settore. A completare il quadro, abbiamo un reparto Ricerca & Sviluppo composto da figure specialist altamente qualificate, a disposizione della clientela per fornire supporto nella realizzazione di progetti complessi, sia dal punto di vista tecnico sia normativo. Grazie all’interazione costante tra R&D e Regulatory Affairs, siamo in grado di offrire soluzioni mirate, innovative e pienamente conformi alle diverse disposizioni di legge. Inoltre, abbiamo istituito la Mag Data Academy, una piattaforma formativa pensata sia per il nostro personale interno sia per i partner esterni. Attraverso l’Academy, proponiamo sessioni di aggiornamento su aspetti commerciali, tecnici e normativi, approfondendo temi legati alla sostenibilità e all’economia circolare. In questo modo, intendiamo creare un ecosistema di competenze condivise, che fornisca alla clientela non solo materiali di alta qualità, ma anche un accompagnamento qualificato in tutte le fasi del progetto. Siamo convinti che investire nell’informazione, nella formazione e nell’assistenza personalizzata rappresenti la chiave per offrire un servizio d’eccellenza, instaurando con i nostri clienti rapporti sempre più solidi, basati su fiducia reciproca e innovazione.
I PRODOTTI
Film per plastificazione DRY
La gamma dei film DRY, detti anche termoadesivi, include una gamma di finiture davvero ampia: lucidi ed opachi, anche in versione antimicrobica; lucidi ed opachi antigraffio; soft vellutati anche in versione antimpronta, “materici” con finitura tela, pelle, sabbia e ruvido; metallizzati oro e argento; olografici coprenti e trasparenti con effetti ottici diversi.
Ultimo inserimento in gamma è il film a base di acetato di cellulosa, che offre un livello di sostenibilità ambientale superiore ai film tradizionali.
I film sono disponibili con collanti per stampa offset, Indigo, digitale laser e inkjet UV, per garantire allo stampatore il corretto completamento del processo, anche quando le stampe necessitano di lavorazioni successive che possono impattare sulla tenuta della plastificazione.
Sono disponibili anche film per la finitura di stampe di grande formato realizzate con tecnologie UV digitali.
Ogni materiale può essere fornito nella misura e lunghezza desiderate grazie alle 18 linee di taglio e ribobinatura.


Film per plastificazione WET
La gamma di film WET è rappresentata da una varietà di materiali e finiture ancor più ampia di quella DRY.
Ai film lucidi ed opachi, antigraffio, vellutati, metallizzati, goffrati nelle loro diverse declinazioni (lino, pelle, perla, nappa, legno…), si aggiungono gli spazzolati, i poliesteri trasparenti lucidi ed opachi, metallizzati e colorati, i saldanti, i cancellabili ed i materiali speciali destinati alla conservazione in ambito alimentare. Una nota particolare merita l’acetato di cellulosa, che in versione wet è compostabile fino allo spessore di 115 micron.
Foil per nobilitazione digitale
Alla gamma di film si affianca anche un’interessante proposta di Foil per nobilitazione. Questi materiali possono essere applicati con molte delle plastificatrici in commercio e sono indicati per la nobilitazione di stampe a toner e di prodotti realizzati con vernici UV digitali. Il processo è semplice e veloce e consente di ottenere prodotti di grande attrattiva visiva.
Film per flexible packaging e labelling
La nostra proposta commerciale è completata da materiali destinati all’utilizzo nell’ambito dell’imballaggio flessibile e della produzione di etichette. Alla consolidata gamma di lamine in alluminio, film in poliestere, in polipropilene e in nylon si è aggiunta un’offerta di materiali con lacche ad effetto barriera e materiali prodotti con resine riciclate. Per il settore etichette, la gamma di film in poliestere si è ampliata con prodotti ad elevata retrazione.
