
L’INTERVISTA

Bernd Volken
Managing Director
Region Western Europe
Volendo tracciare un breve identikit della vostra azienda in questa prima fase post-pandemia come la descrivereste? Cosa è cambiato? Cosa si è consolidato?
Dal lato vendite, possiamo dire che i nostri prodotti si sono consolidati. Grazie ai finanziamenti del piano industriale finishing 4.0 le vendite di impianti Muller Martini sono incrementate e molti clienti storici sono tornati ad investire, orientando le proprie produzioni alla tecnologia digitale. Gli imprenditori hanno compreso il valore di questo piano, investendo così in macchinari che hanno consentito loro di rinnovare i processi produttivi in modalità interconnessa.
Si parla di ripresa economica ma al contempo si affacciano problemi come la carenza di materie prime e di rincaro dell’energia e dei trasporti. Come affrontate queste criticità?
Nonostante la buona situazione degli ordini, la difficile reperibilità di alcune materie prime crea problemi alla catena degli approvvigionamenti. Come altri produttori, continuiamo ad affrontare grandi sfide nella fornitura di parti, in particolare per quanto riguarda i componenti elettronici e questo a volte ritarda le consegne. Tuttavia, continueremo a concentrare tutte le nostre energie per superare al meglio questa difficile situazione.
Il periodo di restrizioni non ha fermato la ricerca e sviluppo delle aziende: quali nuovi prodotti e servizi avete lanciato nell’ultimo anno?
Muller Martini è da anni che concentra il proprio sviluppo su prodotti orientati al digitale e in questo contesto la nostra proposta è quella di supportare i clienti con soluzioni tecnologiche avanzate.
Alcuni esempi: degna di nota è la recente combinazione innovativa della brossuratrice Vareo abbinata ad InfiniTrim, un trilaterale con un rivoluzionario concetto di azionamento, trasporto e taglio. La brossuratrice Vareo, grazie al sistema Workflow Connex, è in grado di collegare tutte le fasi della produzione, partendo dal file PDF. Formato, spessore e contenuto di ogni libro possono variare e tutte le impostazioni sono completamente automatiche. Nel mondo della produzione di libri in digitale non si può omettere di citare anche la Diamant MC digital. Questo impianto è in grado di produrre ogni tipo di libro in quantitativi minimi. L’elevato grado di automazione, abbinato alla tecnologia MC e agli innovativi sistemi di controllo, consente alla linea di adattarsi automaticamente ai formati da lavorare per una produzione industriale ed economica di libri in tirature singole. Nel corso dell’anno 2021 è stata proposta al mercato anche la SigmaLine III: la soluzione digitale per blocchi libro di Müller Martini, ideale anche per le piccole tirature, che introduce ora anche la piega variabile e una modalità dinamica di taglio. I vantaggi: una produzione notevolmente più stabile a velocità elevate e una piega ancora più precisa. Ne consegue una prestazione dell’intero sistema notevolmente superiore, fino a 1.000 piedi o 300 metri al minuto, corrispondente all’output massimo per blocchi libro prodotti in digitale. In questo contesto di perfezionamento dell’automatizzazione e della digitalizzazione degli impianti, Muller Martini ha in serbo ulteriori novità per l’anno 2022.
Affrontare la crisi come una sfida cosa significa per voi?
Affrontare la crisi ha significato accelerare decisioni anche strategiche, che diversamente sarebbero state prese con maggiore calma. La crisi ha aiutato infatti il nostro settore a mettere in luce i punti essenziali ed importanti per lo sviluppo futuro di quelle aziende capaci di guardare al futuro e di comprendere che proprio il digitale e l’automazione sono la via giusta da percorrere. Il “Book on demand”, ad esempio, ha accelerato questo trend produttivo.
LE SOLUZIONI
I prodotti della Müller Martini si suddividono sostanzialmente in 2 settori merceologici affiancati dalla divisione MM-Services:
Divisione sistemi
di confezionamento stampati
Fin dalla sua fondazione, oltre 60 anni fa, Müller Martini produce sistemi di cucitura a punto metallico. Oggi la gamma delle accavallatrici-cucitrici, che va dalle macchine per piccole e medie tirature agli impianti ad alte prestazioni, lavora in modo rapido ed efficiente prodotti di massima qualità. Affidabilità, robustezza, qualità ed efficienza sono le principali caratteristiche delle accavallatrici-cucitrici del gruppo elvetico.
La divisione sistemi di confezionamento stampati include anche le soluzioni per il finishing digitale, attraverso il concept del Finishing 4.0, che grazie al sistema di gestione dei dati e dei processi Connex garantisce che tutti gli impianti Muller Martini soddisfino i requisiti della crescente customizzazione e personalizzazione degli stampati e della produzione di tirature molto ridotte. La linea SigmaLine rappresenta la prima soluzione globale completamente integrata a livello industriale per il processo Book On Demand: dai dati della fotocomposizione, alla stampa digitale fino al prodotto finito, brossurato o cucito a punto metallico.
Grazie alle sue Digital Solutions, Müller Martini offre possibilità innovative per la stampa digitale ed apre all’industria grafica nuove opportunità di crescita anche nella brossura, nel cartonato e nell’accavallatura-cucitura. Sistemi di accavallatura-cucitura come la Prinova e la brossuratrice Alegro sono predisposti per essere collegati a valle di impianti di stampa digitali per il confezionamento finale.

Sistemi di spedizione giornali
Gli impianti di spedizione Müller Martini, con tecniche d’inserimento altamente specializzate, sono così flessibili da poter rispondere ad esigenze di vario tipo. Su queste basi nascono soluzioni per tutti i processi di produzione tra la rotativa e la rampa di carico.
Divisione sistemi
di brossura e di cartonato
Gli impianti di brossura Müller Martini e di marchio Kolbus permettono di eseguire una produzione di alta qualità sia di grandi che di piccole tirature. Grazie all’efficienza, alla sicurezza di funzionamento, ai brevi tempi di messa a punto e alle elevate rese nette, con le linee di brossura Müller Martini e di marchio Kolbus si possono produrre libri softcover di massima qualità. Müller Martini realizza impianti di finishing adatti alle esigenze di ogni legatore: dalla macchina per piccole tirature alla linea di produzione ad alte prestazioni, tutte completamente automatizzate.
Le linee Müller Martini producono libri di cartonato di massima qualità. Tecnologia MC all’avanguardia per una produzione di libri cartonati razionale e pregiata: tempi di avviamento minimi e grande resa effettiva associata ad un’estrema facilità di utilizzo. Sul sistema di cartonato in linea “Diamant MC”, sono completamente automatizzati tutti i processi, dalla segnatura fino al libro finito.

MM-Services
Müller Martini offre un Life Cycle Management completo, con l’obiettivo di far sì che l’impianto continui ad essere redditivo, prolungandone il ciclo di vita con sforzi economici gestibili. I costi operativi vengono ottimizzati e la profittabilità ne risulta migliorata.
In risposta alle nuove esigenze del mercato, Müller Martini ha standardizzato la propria offerta di supporto tecnico, utilizzando il programma MM-Services ed ogni azienda può beneficiare di incrementi di prestazioni e delle più recenti tecnologie. Il pacchetto MM-Services è composto da diversi moduli, che vanno dai servizi di trasloco macchinari, alla manutenzione preventiva programmata, all’assistenza telefonica a orario esteso.
MÜLLER MARTINI
Sede
Viale Rimembranze, 50
20099 Sesto San Giovanni (MI)
Tel. 02 26237.1
Fax 02 2426.851
info@it.mullermartini.com
www.mullermartini.com
www.linkedin.com/company/muller-martini-group
www.youtube.com/mullermartini
Management
Bernd Volken, Managing Director Western Europe
Rodolfo Guglielmetti, Service Director Western Europe
Assistenza Tecnica
Fabio Ferraroni, Service Manager
Roberto Rossetti, Project management
Valerio Valerin, Divisione elettronica
Rete di vendita
Vendita diretta
Fabio Casale, Sales Manager
Fabio Ferraroni, Service sales
Roberto Rossetti, Sales engineer mailroom
Agenti di zona
Veneto, Trentino Alto Adige
Giovanni Bertuzzo
Veneto, Friuli Venezia Giulia
Francesco Bertuzzo
Emilia Romagna, Repubblica di San Marino, Toscana
BOS Srl
Marche, Umbria e Abruzzo
Sandro Donati
Campania, Calabria, Molise e prov. Potenza
Fabrizio Golisciani
Puglia e prov. Matera
Ruggiero Cinquepalmi
Sicilia
Fulvio Cucinotta
Settori di attività
Macchine, attrezzature, apparecchiature, impianti per stampa e converting – Finitura e confezione dello stampato, logistica postal e mailing