Labelexpo Europe 2025 nella sua nuova location di Barcellona si è chiuso registrando record di visitatori e nuove innovazioni per il futuro della stampa

Labelexpo Europe 2025 ha scritto una pagina storica per l’industria delle etichette e del packaging. Per la prima volta in 45 anni, l’evento si è svolto a Barcellona e si è concluso come l’edizione più grande di sempre, sia in termini di spazio espositivo che di partecipazione internazionale. Con oltre 43.000 metri quadri netti di area espositiva e più di 37.000 visitatori, Labelexpo Europe 2025 si è confermato il principale appuntamento mondiale per il settore.
Le statistiche hanno mostrato una crescita significativa: +18% di top decision maker presenti, un incremento del 49% di visitatori dal Sud America rispetto al 2023 e un +28% dal Nord America. Tra i Paesi più rappresentati spiccano Spagna, Italia, Germania, Francia e Regno Unito, confermando la dimensione sempre più globale della manifestazione.

Andy Thomas-Emans, Strategic Director di Labelexpo Global Series, ha sottolineato: “Lo spostamento a Barcellona rappresenta una pietra miliare strategica. I numeri record dimostrano la vitalità del settore e l’attrattiva internazionale della nuova location, con particolare crescita dai mercati americani. Abbiamo visto un’industria che abbraccia automazione, sostenibilità e le prime integrazioni dell’intelligenza artificiale.”

   

Innovazione tecnologica: automazione, sostenibilità e intelligenza artificiale

Tra gli stand e le presentazioni, Labelexpo Europe 2025 si è rivelato un vero laboratorio di innovazione. Le principali tendenze hanno riguardato:

  • Automazione avanzata, con sistemi in grado di ottimizzare i flussi di lavoro e ridurre i tempi di produzione.

  • Integrazione Cloud e AI, che hanno fatto il loro debutto nelle interfacce uomo-macchina e nei software di gestione.

  • Tecnologie ibride, digitali e flexo sempre più evolute, capaci di supportare la transizione dei converter al digitale con maggiore scalabilità.

James Steptoe, Technical Director di Troika Systems Ltd, ha commentato: “La rapidità con cui il settore sta evolvendo è impressionante. Dall’automazione alla stampa digitale fino alle soluzioni green, la direzione è chiara: bisogna restare adattabili per affrontare i cambiamenti.”

Un evento immersivo: community, premi e sostenibilità

Labelexpo Europe 2025 non è stata solo esposizione tecnologica, ma anche un’esperienza comunitaria. Tra le novità introdotte ci sono una nuova app interattiva, aree relax e networking e Pulse conference arena, con interventi e Q&A di esperti internazionali su temi come materiali, AI e sostenibilità. Inoltre hanno debuttato Labels & Labeling Global Awards, che hanno premiato i protagonisti dell’industria a Festa Barcelona.

Sul fronte della sostenibilità, il programma Better Stands ha incentivato l’uso di materiali riciclabili per gli stand, mentre la collaborazione con DMP ha permesso il riciclo dei matrix waste trasformandoli in nuovi materiali.

Andrew Galloway, Event Director, ha dichiarato: “Il nostro obiettivo era creare un’esperienza completa, non solo uno spazio espositivo. Volevamo un evento che offrisse valore in ogni momento, rafforzando il senso di comunità del settore.”

Dal brand Labelexpo a LOUPE: il futuro del settore

Durante la fiera è stato annunciato anche un cambiamento epocale: a partire dal 2026, Labelexpo Global Series diventerà LOUPE, un nuovo marchio che manterrà il focus sulle etichette ma amplierà la propria visione su packaging flessibile e cartoni pieghevoli in-line e digitali.

Jade Grace, Managing Director, ha spiegato: “La scelta del nuovo brand è frutto di due anni di analisi con partner e associazioni. Oggi vediamo il packaging flessibile e i cartoni pieghevoli diventare parte integrante del mercato. Con LOUPE vogliamo accompagnare questa evoluzione, mantenendo le etichette al centro ma guardando al futuro del packaging.”

L’attesa è già iniziata: il prossimo appuntamento europeo sarà LOUPE Europe 2027, in programma a Barcellona dal 5 all’8 ottobre 2027.