Il XVIII Congresso di AIMSC, in programma sabato 22 novembre a Bologna, si propone di esplorare il ruolo strategico dei musei della stampa e della carta nel panorama formativo contemporaneo.
Il titolo scelto per questa edizione racchiude una convinzione profonda: non c’è futuro senza passato. In un’epoca dominata dal digitale, la comprensione delle radici della comunicazione e della cultura materiale assume un valore ancora più significativo. I musei custodiscono una storia millenaria che non è reliquia da preservare, ma risorsa viva da cui attingere per costruire competenze e stimolare l’innovazione.
L’obiettivo del congresso è dimostrare come i musei della stampa e della carta debbano evolversi in laboratori dinamici: spazi aperti alla sperimentazione, dove le antiche tecniche dialogano con le tecnologie contemporanee, dove studenti, ricercatori e professionisti possono confrontarsi e crescere. Non più semplici custodi del patrimonio, ma attori protagonisti nel campo della formazione: punti di riferimento essenziali per la formazione delle nuove generazioni di professionisti, stimolando non solo la conoscenza, ma anche la creatività, il pensiero critico e la capacità di innovare.
Un’occasione imperdibile per riflettere insieme sul futuro della missione educativa e culturale dei musei.
Il Programma del Congresso AIMSC
Di seguito il programma della giornata:
09:30 – 10:00 Registrazione
10:00 – 10:15
Benvenuti al Museo del Patrimonio Industriale di Bologna con Maura Grandi, direttrice del Museo del Patrimonio Industriale di Bologna
10:15 – 10:30
Messaggio presidente AIMSC Stefano Luigi Campanella
10:30 – 10:35 Introduzione tema e relatori
10:35 – 11:05
Perché carta e penna sono importanti nell’era del digitale, Pierluigi Brustenghi
11:05 – 11:35
Mastri Cartai del laboratorio Experimenta di Ortona: Un Modello di Inclusione, Nadia La Torre
11:35 – 11:50 Pausa Caffé
11:50 – 12:20
La nascita della scuola di arti grafiche di Bologna, Adalberto Monti
12:20 – 12:50
Dalla stampa al riciclo: la filiera della carta come modello di economia circolare e di conoscenza per il futuro, Piero Capodieci
12:50 – 13:00 Q&A
13:00 – 14:00 Pausa Pranzo (disponibile buffet per soci AIMSC, VIP e relatori)
14:00 – 15:00 Visita al museo
15:00 – 15:30
L’Archivio Chimico del Colore: I Pigmenti come Manufatti Storici e il Know-how Industriale come Guida all’Innovazione, Piero Pozzi
15:30 – 16:00
Il Passato non è Storia, è Laboratorio. I nuovi laboratori ITS Rizzoli, David Serenelli
16:00 – 16:30
Paper Week nei musei: attiviamo il passato per trasformare il futuro, Elisa Belicchi
16:30 – 17:00
ARMUS un Meta-Museo oltre la tipografia, Marco Picasso


