Geniale. Anzi due volte geniale. La prima genialità è quella di concedere ai dipendenti un 20% dell’orario lavorativo per dar loro modo di sviluppare progetti scaturiti dalle loro idee; lo ha fatto Google seguita da 3M e da Apple ma c’è da giurarci che se i risultati sono quelli riportati qui sotto altre grandi aziende seguiranno l’esempio. Geniale è infatti quanto hanno messo a punto un gruppo di ingenieri di Google in questo “free time”: uno scanner per la digitalizzazione dei libri stampati il cui prototipo è costato 1.500 dollari, circa sessanta volte in meno rispetto agli omologhi sul mercato che si aggirano sui 100 mila dollari. Qualche foglio di alluminio, un motore elettrico e un aspirapolvere. Questi gli elementi dello scanner che consente di digitalizzare mille pagine in un’ora e mezza. Il video che qui vi proponiamo, pubblicato su corriere.it, è in inglese ma le immagini “parlano da sole”.
CERCA
ULTIMI ARTICOLI
-
-
-
Agfa a FESPA celebra 20 anni di AnapurnaApr 30, 2025 | FINESTRA FESPA GPE 2025
-
-
-
AI Gender Gap: solo il 29% della forza lavoro è femminileApr 30, 2025 | MERCATO
-
Innovazioni Made in Durst a FESPA 2025Apr 30, 2025 | FINESTRA FESPA GPE 2025
-
Addio a Stefano LavoriniApr 28, 2025 | EVIDENZA
-
-
I bandi come motore di crescita delle impreseApr 28, 2025 | FINANZA AGEVOLATA