È un periodo decisamente favorevole quello attraversato dal settore delle etichette. Per comprendere quanto sia importante su scala mondiale, basta infatti guardare ad alcuni dati di mercato.
Secondo i dati elaborati da Verified Market Reports, per solo quelle riconducibili alla stampa digitale si parla di 45,5 miliardi di dollari a fine 2024. Con una stima di crescita importante, quantificata nel 6,5% all’anno fino al 2033, quando si arriverà a raggiungere i 75,2 miliardi di dollari
Mercato delle etichette stampate: volumi alti e innovazione
Tra le ragioni di questa crescita ci sono la possibilità di produrre etichette con alta precisione, rifiuti ridotti e processi più rispettosi dell’ambiente. Secondo un rapporto della US International Trade Administration, il mercato globale della stampa digitale dovrebbe salire di oltre il 5% ogni anno, guidato dalla maggiore preferenza per le capacità di produzione a breve termine su richiesta.
Tra i vantaggi più apprezzati, la possibilità di superare i costi fissi degli impianti, assecondando la crescente domanda di piccoli lotti di etichette per varianti di prodotto specifiche. Inoltre, la stampa digitale ha permesso ai marchi di incorporare funzionalità avanzate come la stampa di dati variabili al servizio della personalizzazione, aumentando così l’attrattività di prodotti su misura e in linea con le richieste dei clienti.
Secondo l’European Digital Press Association, i volumi di stampa digitale dovrebbero superare i 200 miliardi di metri quadrati entro il 2027, indicando un’adozione in continua crescita delle tecniche di stampa digitale.
Una tendenza chiave in questo mercato è la crescente integrazione di etichette intelligenti. Quelle con integrato un modulo RFID o NFC, grazie ai quali ottenere un’interazione più sofisticata tra consumatori e prodotti.
Un altro aspetto determinante è l’ascesa del commercio elettronico, dove secondo la Food and Drug Administration degli USA, il solo comparto degli imballaggi farmaceutici dovrebbe raggiungere 118,6 miliardi di dollari entro il 2030, aspetto probabilmente destinato a favorire un ulteriore impulso all’adozione di soluzioni di etichettatura digitale.
Una crescita ancora più significativa dopo la pandemia
Segnali importanti, alla luce anche della flessione seguente alla tanto rapida quanto imprevedibile impennata legata al periodo Covid. Il rapporto Smithers mette infatti in evidenza come, dopo la contrazione del 2023, il mercato sia di nuovo in crescita e si prevede continuerà a esserlo per i prossimi cinque anni, con un tasso annuo positivo del 4,4% in volume e del 3,8% in valore fino al 2029. Nel 2024, il settore delle etichette stampate era pari a 44,8 miliardi di dollari, con un volume di 1,34 miliardi di stampe A4 equivalenti.
Restringendo lo sguardo all’Europa Occidentale, il mercato si assesterà su 221,1 miliardi di A4 equivalenti nel 2024, con un valore di 9,5 miliardi di dollari, pari a una quota del comparto globale di etichette del 16,5% in volume e 21,3% in valore. Si prevede un tasso annuo di crescita del 2,4% sia in volume sia in valore nei cinque anni fino al 2029, con 248,3 miliardi di A4 equivalenti, per un valore di 10,7 miliardi di dollari.
Tendenza confermata anche da un report FINAT, dove si sottolinea come il volume delle etichette prodotte sia aumentato del 26% nella prima metà del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023, per poi rallentare al 19,5% nel terzo trimestre. Un cambio di tendenza significativo dopo la caduta del 25,8% nell’intero 2023.
Un settore in trasformazione
La tendenza favorevole è legata anche alla capacità di trasformazione del settore, negli ultimi tempi rivelatosi attento e reattivo. Se in passato si parlava in prevalenza di tirature da migliaia di copie con lunghi tempi di consegna, oggi la scena è dominata da piccole e medie produzioni con rapidi cicli di lavorazione.
Secondo Smithers, di conseguenza la produzione in analogico vedrà diminuire la propria percentuale nel volume totale di stampa. Si prevede che entro il 2029 il 9,7% del volume e il 27,5% del valore di tutte le etichette sarà stampato in digitale. Un cambiamento determinato dalla crescente adozione di processi di stampa digitali da parte di produttori che ne riconoscono le potenzialità. Inoltre, è importante sottolineare come sempre più spesso la stampa digitale non sia più uno strumento al servizio delle piccole tirature, ma si avvii a diventare un metodo di ampia diffusione per la produzione di etichette.