
L’INTERVISTA

Alessandro Bergamin
Amministratore Delegato
Volendo tracciare un breve identikit della vostra azienda in questa prima fase post-pandemia come la descrivereste? Cosa è cambiato? Cosa si è consolidato
Facendo un’analisi di quanto è successo l’azienda ha reagito molto bene alla difficile situazione mettendo in campo tutte le proprie energie e rimettendosi coraggiosamente in discussione per interpretare al meglio quali e quante fossero le priorità. Abbiamo modificato il nostro modo di approcciare il cliente e il mercato, con l’obiettivo di tenere la nostra clientela sempre aggiornata e in contatto, consolidando i rapporti esistenti e instaurandone di nuovi. Diversi sono gli eventi che abbiamo organizzato sulle varie piattaforme digitali con una adesione superiore alle aspettative. Questo ci ha fatto capire che il mercato era pronto a recepire il cambiamento e disponibile ad investire.
Quello che la pandemia ci ha suggerito è stato di spingere gli investimenti verso una digitalizzazione dei processi. Senza crescita digitale non c’è futuro e questo gli imprenditori lo sanno. Infatti molti sono i progetti che si sono consolidati grazie ai benefici fiscali in ambito industria 4.0
Il periodo di restrizioni non ha fermato la ricerca e sviluppo delle aziende: quali nuovi prodotti e servizi avete lanciato nell’ultimo anno?
Non abbiamo mai smesso di individuare nuove soluzioni tecnologiche strategiche per migliorare il livello di automazione e di digitalizzazione dei processi nel finishing. Baumann ha sviluppato la prima linea di taglio al mondo completamente automatica con il sistema di pareggiatura automatica BASA che abbinato al sistema di taglio BASS, permette di gestire in completa autonomia il processo di taglio senza intervento dell’operatore. L’automazione in questo processo sarà nel futuro sempre più apprezzata e ricercata, sia in funzione della difficoltà di reperire man d’ opera specializzata che per ridurre il carico di lavoro operativo.
Affrontare la crisi come una sfida cosa significa per voi?
Significa riuscire a mettersi sempre in discussione e saper ascoltare il cliente. Penso che oggi i fornitori devono essere più che mai sempre pronti e veloci a capire quali sono le esigenze e le richieste del mercato e quindi sapersi rinnovare.

Qual è il primo progetto su cui investirete con il nuovo anno?
Quello che abbiamo percepito in questo periodo dai clienti è la difficoltà di trovare operatori specializzati. Pertanto un progetto sarà quello di sensibilizzare la clientela a valutare un programma personalizzato di formazione agli operatori per il corretto utilizzo degli impianti.
LE SOLUZIONI

MKW Graphische Machinen Gmbh
Azienda tedesca leader nella costruzione di raccoglitrici a foglio per la produzione di calendari, prodotti spiralati e di brochure e prodotti a punto metallico, MKW produce raccoglitrici di vari formati che vanno dal 35 x 50 al 50 x 70 per prodotti standard e la versione GIANT per formati 70 x 100 e 100 x 140, utilizzate nel settore cartotecnico
DGR Graphic GmbH
DGR Graphic concentra le sue attività sullo sviluppo di macchine per la produzione di libri cartonati di piccole edizioni, photo book e agende. Le linee possono essere configurate e personalizzate a seconda delle esigenze del cliente, per la preparazione del blocco libro all’incassatura sia per dorso quadro che tondo.


Brossure Wohlenberg
La gamma comprende la Quick Binder, soluzione “universale”per chi deve produrre piccole e medie tirature, racchiudendo tutte le caratteristiche di una grande brossuratrice. Infatti consente l’utilizzo di tutte le tecniche di incollatura, hot-melt, vinilico e poliuretano, oltre alla possibilità di produrre opuscoli con garzatura, Swiss-brochure e Otabind in un unico passaggio. Il tutto si completa con i modelli Vento (7000 c/h) ed City e (5000-6000 c/h).
Per questi modelli è disponibile il brevettato sistema VSS di taglio frontale del libro in linea, per la produzione di libri con alette, che con la nuova tecnologia elettronica Dynamic Drive applicata, permette di produrre libri senza limitazioni di formato e spessore.
Atlas Blumer
Atlas Blumer è un azienda Svizzera leader di mercato per la produzione di etichette fustellate. Le linee possono essere configurate con vari livelli di automazione, per la lavorazione che parte da un quadrotto e/o striscia fino al prodotto fustellato e fasciettato in un unico passaggio. Grazie al nuovo sistema di contropressione “Dual” (brevattato) è possibile ora passare alla lavorazione di etichette in carta a quelle IML escludendo il dispositivo attraverso la consolle di comando, mantenendo una elevata performance.

Sede
Sede di Milano
Via XXV Aprile, 66
25038 Rovato (BS)
Tel. +39 030 2774206
info@baumann-italia.it
www.baumann-italia.it
Management
Alessandro Bergamin, Amministratore Delegato
Carmen Megale, Assistente alla direzione
Marchi rappresentati
BaumannPerfecta
Linee di taglio e periferiche
Wohlenberg
Linee di Brossura
Atlas Bumer
Linee di fustellatura per card ed etichette
DGR
Linee di cartonato per piccole tirature di libri, agende, photbook
MKW
Linee di raccolta e intercalatura per calendari
Rete di vendita
Agenti specializzati su tutto il territorio nazionale
Settori di attività
Macchine, attrezzature, apparecchiature, impianti per stampa e converting – Finitura e confezione dello stampato, logistica postal e mailing