A gennaio 2026 si conferma l’area di PTE – Promotion Trade Exhibition dedicata alle applicazioni innovative per customizzare prodotti e gadget: al centro della scena soluzioni, best practice e confronto tra professionisti
Negli ultimi anni la personalizzazione è diventata leva strategica per brand e consumatori, tanto che iniziative che abbinano la customizzazione all’utilità intrinseca del prodotto ottengono tassi di coinvolgimento e retention più alti rispetto ai gadget tradizionali. Per i buyer aziendali il criterio non è più solo “visibilità del logo”, dunque, ma corrispondenza tra il mondo valoriale del brand a quello del pubblico cui quell’oggetto è destinato.
Che si tratti di un prodotto di moda, di un oggetto realizzato per fare da “testimonial” per un’azienda di ogni dimensione, di abbigliamento sportivo, o di un accessorio per la casa, non ci sono limiti alle opportunità offerte oggi dalla personalizzazione, resa possibile da tecnologie che hanno abbassato soglie e costi: stampa DTG (direct-to-garment), UV printing su materiali diversi, ricamo computerizzato, taglio laser, e stampa 3D per geometrie complesse, rendendo scalabile anche ciò che una volta era strettamente artigianale. Le imprese che integrano questi strumenti riescono a offrire varianti senza moltiplicare inventario e sprechi.
In questo contesto, all’interno di PTE- Promotion Trade Exhibition, l’evento di Fiera Milano punto di riferimento del settore oggettistica pubblicitaria, regalistica, tessile promozionale e tecnologie per la personalizzazione, in programma dal 21 al 23 gennaio 2026 a Fiera Milano, torna CustomX, area espositiva dedicata alle più avanzate tecnologie per personalizzare tessili e oggetti
Attraverso soluzioni avanzate, applicazioni di successo e occasioni di confronto tra professionisti e brand owner, l’area consentirà scoprire originali strategie di promozione mediante la produzione di oggetti personalizzati.
MODA, SPORT, CASA, AZIENDA: LE TANTE OPPORTUNITÀ PER LE TECNOLOGIE DELLA PERSONALIZZAZIONE
La personalizzazione è oggi una leva trasversale che trova terreno fertile in diversi comparti.
Nella moda, la ricerca di unicità e identità rende il capo su misura — dal ricamo al monogramma, fino alle sneakers configurabili online — un’alternativa alla fast fashion e un segnale di appartenenza culturale, soprattutto tra i più giovani.
Opzioni made-to-order e piattaforme che permettono al cliente di scegliere dettagli (tessuto, taglio, stampa) prima dell’acquisto, infatti, sono apprezzati soprattutto dalla Generazione Z per cui capi e accessori diventano segnali identitari, spesso decorati con patch, ricami o scritte che rimandano a meme, comunità online o valori personali.
La personalizzazione nello sport unisce identità e appartenenza. Nelle piccole realtà locali, come le squadre di calcio dilettantistiche, magliette e borracce con logo e nomi dei giocatori diventano simboli di comunità e strumenti per rafforzare lo spirito di gruppo, oltre che fonti di autofinanziamento. Le società sportive professionistiche, invece, fanno della customizzazione un business strutturato: basti pensare alle maglie ufficiali di club, vendute con nome e numero del tifoso stampati, che trasformano il supporter in parte integrante della squadra. Nei grandi eventi internazionali, poi, la personalizzazione si estende a sciarpe, cappellini, gadget hi-tech o accessori sportivi come palloni o mazze.
In ambito casa e design, il successo della personalizzazione deriva dall’intreccio tra estetica e funzionalità: complementi d’arredo personalizzati, spesso realizzati con tecnologie come la stampa 3D, diventano soluzioni distintive e accessibili per chi cerca ambienti che rispecchino il proprio stile. Tendenze interior come il «bespoke» e il “drawn-on decor” premiano il pezzo con una storia — un oggetto unico, artigianale o numerato — rispetto agli arredi omologati. La crescita del mercato degli accessori 3D printed (con proiezioni di forte espansione) evidenzia che designer e PMI stanno sfruttando la tecnologia per offrire personalizzazioni rapide e modulari.
Nel settore aziendale e promozionale, la personalizzazione ha un ruolo strategico nel trasformare un gadget in messaggio: oggetti utili, eco-friendly o tech, brandizzati con coerenza, veicolano valori e rafforzano la relazione con clienti e dipendenti. Anche nel comparto gift ed eventi, l’oggetto unico è percepito come più autentico e memorabile, segnalando attenzione e cura da parte di chi lo offre. Infine, nell’e-commerce la customizzazione è un driver di differenziazione: configuratori online e stampa on-demand permettono esperienze d’acquisto coinvolgenti, riducendo sprechi e stock.
In tutti questi contesti, il successo dei prodotti personalizzati si fonda sullo stesso principio: dare al consumatore non solo un bene, ma un frammento della propria identità.
CUSTOMX: TECNOLOGIE, APPLICAZIONI, NETWORKING IN UN UNICO SPAZIO
Per offrire opportunità concrete di conoscere e fare proprie le tecnologie più avanzate per la personalizzazione in ogni comparto, dopo l’ottimo riscontro ottenuto lo scorso anno, CustomX ripropone la sua formula vincente. Tutti i visitatori troveranno, così, un’area dove scoprire le innumerevoli potenzialità di tutte le tecnologie in grado di lavorare non solo su tirature sempre più limitate, ma anche su singole unità di prodotto, trasformando qualunque articolo in un pezzo unico: stampa 3D, stampa digitale con soluzioni per ogni tipo di materiale, sublimazione, ricamo, marcatura laser.
Posizionati in un’area definita e con flussi dedicati, gli espositori di CustomX non solo potranno incontrare il pubblico profilato di PTE – stampatori e personalizzatori – ma potranno presentarsi anche a negozi indipendenti, grande distribuzione, distributori e professionisti del mondo casa e lifestyle, oggi sempre più interessati a soluzioni di personalizzazione. Un’occasione per allargare il business e offrire a un pubblico più ampio, ma sempre in target, soluzioni innovative, idee e ispirazioni per rispondere al crescente trend del bespoke – il “su misura” – sempre più apprezzato anche dal consumatore finale.
A valorizzare ulteriormente le opportunità di CustomX, sarà la contemporaneità di PTE con MILANO HOME, il punto d’incontro annuale per il mondo del retail indipendente, dedicato all’oggettistica per la casa, decorazione, tessile, regalistica e fragranze; BRAND POWER @ MILANO HOME, l’unico evento in Italia che mette in connessione i fornitori di premi e i brand con il marketing di industria, distribuzione e servizi e QUICK&MORE, l’evento fieristico dedicato alla distribuzione di articoli per la casa, decorazioni per le festività e oggettistica, rivolto ai rivenditori che cercano assortimenti di prodotti in serie a prezzi competitivi. Questi appuntamenti, che avverranno sempre a Fiera Milano, creeranno una contiguità che rappresenta un’occasione senza pari per i visitatori professionali e che l’anno scorso si è rivelata un successo.
L’appuntamento con CustomX, all’interno di PTE – Promotion Trade Exhibition, è dal 21 al 23 gennaio 2026 a Fiera Milano.

