La valutazione qualitativa di un sistema inkjet ad alta produttività si compone di tre momenti principali: il check-up diagnostico del sistema, le caratteristiche di riproduzione, la costanza nel tempo. – Il check-up diagnostico del sistema permette di verificarne il corretto funzionamento e l’assenza di difetti fisici o cosmetici tali da limitarne l’utilizzabilità per il mercato che si intende servire (in particolare verificare bene le sfumature che possono rappresentare un limite critico come giudizio). – Le caratteristiche di riproduzione e la fedeltà cromatica e tonale rispetto a dei set di dati di caratterizzazione assunti come riferimento per le carte in uso (calibrazione). – La costanza in produzione e nel tempo. Solo l’insieme di questi tre elementi può rappresentare la capacità qualitativa del sistema in esame. Clicca qui per leggere la versione integrale dell’articolo. Il 28 maggio a Milano si terrà una giornata di convegno – incontro – dibattito sull’inkjet production printing. Per saperne di più clicca qui.
CERCA
ULTIMI ARTICOLI
-
-
Grafimec, grande soddisfazione da Print4All 2025Ago 28, 2025 | FINISHING
-
-
-
RDM Group rinnova la fiducia in RMGTAgo 26, 2025 | MERCATO
-
Magno Plus Sappi: quando la carta fa la differenzaAgo 26, 2025 | MATERIALI
-
-
FBCA lancia la Certificazione RECY:CHECKAgo 21, 2025 | MERCATO
-
-
Oropress promuove Foil – New Colours, New WorldsAgo 14, 2025 | FINISHING