Coim protagonista a K 2025 con tecnologie emergenti, tendenze innovative e un forte focus su riciclabilità ed economia circolare
Dall’8 al 15 ottobre 2025, Düsseldorf ospiterà il K 2025, la più importante fiera mondiale dedicata all’industria della plastica e della gomma. Tra i protagonisti ci sarà C.O.I.M. S.p.A., multinazionale italiana con sede a Offanengo (CR), attiva dal 1962 nella produzione di poliesteri, polioli, poliuretani e resine speciali.
Al centro della partecipazione di Coim ci sono tecnologie emergenti, tendenze innovative e un forte focus su riciclabilità ed economia circolare, temi che guidano sempre più l’evoluzione del settore.
Da oltre sessant’anni, Coim investe in ricerca e sviluppo per rispondere alle esigenze di mercato e garantire elevate performance ai propri prodotti. A K 2025, l’azienda mostra come la sua chimica avanzata stia ridefinendo il futuro dei poliuretani in applicazioni chiave come il flexible packaging, con soluzioni che coniugano prestazioni elevate e ridotto impatto ambientale.
«La nostra partecipazione sottolinea il forte impegno per la sostenibilità e l’economia circolare. I visitatori scopriranno come le nostre soluzioni dimostrino che sostenibilità e prestazioni possono coesistere in perfetta armonia», commenta Luca Gianzini, Marketing and M&A Manager di Coim Group.
Le innovazioni Coim presentate a K 2025
Tra le principali novità che Coim porta in fiera:
-
Cinque adesivi certificati RecyClass Approved, compatibili con il riciclo meccanico di PE e PP.
-
Coating funzionali che aumentano performance e versatilità degli imballaggi.
-
Inchiostri poliuretanici per applicazioni ad alte prestazioni, anche su materiali complessi.
-
Cold Seal Coatings per il packaging alimentare e non, ideali per gelati e cioccolato.
-
TPU ad alte prestazioni adatti a nuove tecnologie produttive.
-
Hot Cast Elastomers per applicazioni a elevate performance.
Partnership strategiche per il packaging sostenibile
Un punto di forza della presenza Coim al K 2025 è rappresentato dalle collaborazioni con alcuni leader mondiali della filiera del packaging.
Con BOBST, Coim ha sviluppato soluzioni di laminazione ad alta velocità per mono-materiale in PE, utilizzando gli adesivi NOVACOTE® sulla macchina EXPERTLAM 900. Queste soluzioni offrono ottime prestazioni meccaniche e sono perfettamente compatibili con i flussi di riciclo delle poliolefine.
Con Nordmeccanica, Coim ha invece realizzato una soluzione in carta con barriere funzionali NOVACOTE®, pensata per un packaging sostenibile e innovativo.
Fuori dal flexible packaging, spicca la collaborazione con Sandro Mentasti Srl, proprietaria del brand Ariete, per lo sviluppo della maschera da sci e sportivi Ariete 8K, un prodotto che unisce design all’avanguardia, alte prestazioni e sostenibilità grazie al TPU bio-based Laripur RS, formulato con il 70% di materie prime rinnovabili.
I visitatori potranno incontrare Coim a K 2025 presso l’Hall 5 – Stand B06. Sarà l’occasione per scoprire da vicino le nuove soluzioni dell’azienda, frutto di una visione che integra innovazione, sostenibilità e performance per un futuro più responsabile nell’industria della plastica e della gomma.