L’edizione 2025 di FESPA Global Print Expo (Berlino, 6-9 maggio) si è aperta con una conferenza stampa ricca di novità, fra cui l’annuncio delle date e della location della prossima edizione, la presentazione del nuovo Print Census e la nomina del 19esimo presidente di FESPA.
FESPA GPE 2026 sarà a Barcellona
FESPA Global Print Expo e gli eventi collaterali (European Sign Expo e Personalisation Experience) si terranno alla Fira de Barcelona, in Spagna, da martedì 19 a venerdì 22 maggio 2026. La fiera del 2026 vedrà il ritorno Sportswear Pro per la sua seconda edizione e la conferma degli storici World Wrap Masters e Club FESPA. Si tratta di un ritorno nella città spagnola a distanza di 14 anni dall’edizione 2012, tenutasi per l’appunto a Barcellona.
Michael Ryan, Head of FESPA Global Print Expo, ha commentato: “È per me un grande piacere annunciare che abbiamo scelto Barcellona come città ospitante per i nostri eventi di punta del 2026. Trattandosi di un evento itinerante, per noi è importante poter entrare in contatto con le nostre diverse associazioni e con i mercati regionali nel loro complesso. Siamo entusiasti di scoprire cosa la città ha in serbo per noi e siamo fiduciosi che i nostri visitatori avranno l’opportunità di scoprire un ricco potenziale commerciale nei settori della stampa, della cartellonistica, della personalizzazione e dell’abbigliamento sportivo. Dopo la cancellazione degli eventi del 2020 a Madrid, siamo lieti di poter tornare nell’Europa meridionale, rafforzando ulteriormente i nostri rapporti con i mercati della stampa specializzata spagnola e portoghese. Ci vediamo a Barcellona!”
Il nuovo presidente di FESPA viene dal Messico

Daniel Sunderland, Presidente di FESPA
Durante la cerimonia di apertura della fiera, Daniel Sunderland, Vicepresidente di Canagraf (La Cámara Nacional de la Industria de Artes Gráficas – l’associazione locale di FESPA in Messico), ha prestato giuramento come 19° Presidente di FESPA. Sunderland vanta oltre 30 anni di esperienza nel settore della stampa specializzata e ricopre anche un ruolo, a nome di FESPA, nel Consiglio di Amministrazione di CONLATINGRAF, una coalizione di 14 associazioni in America Latina. Succede a Christophe Aussenac, Direttore Fondatore di ATC (Autorise Toute Creativité), che ricopriva la carica dal 2021.
Daniel Sunderland, Presidente di FESPA, ha commentato: “È un grande piacere assumere il ruolo di Presidente di FESPA. Come stampatore, riconosco l’importante ruolo svolto da FESPA e il supporto che fornisce al settore della stampa specializzata. Non vedo l’ora di contribuire a questo sviluppo. Guardando al mio mandato, mi baserò sul lavoro svolto da Christophe e dai precedenti Presidenti di FESPA, in modo che, come organizzazione, continuiamo a dedicarci alla nostra comunità e ad aiutare i nostri membri e la più ampia comunità della stampa specializzata a orientarsi nel panorama della stampa in continua evoluzione“.
Il rilancio del Print Census
Il rinnovato Print Census, gestito in collaborazione con Keypoint Intelligence, Thought Leadership Partner di FESPA, è progettato per riflettere meglio la natura mutevole del panorama della stampa specializzata e della cartellonistica. I sondaggi saranno condotti con una frequenza aumentata di due ogni 12 mesi e ciascuno si concentrerà su tre argomenti. Successivamente, dopo ogni sondaggio, verranno pubblicati tre report (uno per ciascuna area di interesse). Il nuovo approccio consentirà ai membri FESPA di considerare le tendenze del mercato e di anticipare l’evoluzione delle esigenze dei clienti e i cambiamenti del settore.
Graeme Richardson-Locke, Head of Associations & Technical Lead di FESPA, ha commentato: “Il settore della stampa è in continua evoluzione e la nostra comunità ha bisogno di informazioni aggiornate per rimanere al passo con i tempi. Passare dal ciclo triennale del FESPA Print Census a sondaggi più brevi, ogni sei mesi, ci aiuterà a fornire ai nostri membri informazioni più tempestive e fruibili. Aumentare la frequenza del Print Census supporta anche un benchmarking regolare, concentrando gli stampatori sui cambiamenti del mercato e sulle tendenze emergenti. Il nostro nuovo approccio ci consente di ascoltare più spesso e in modo più chiaro, rendendo più facile per le aziende condividere le proprie esperienze e mettere in luce le opportunità in evoluzione“.
I principali miglioramenti al FESPA Print Census includono:
- Sondaggi più frequenti per individuare le tendenze in evoluzione e fornire approfondimenti più pertinenti.
- Un formato più intuitivo, che ne semplifica la compilazione in soli 10 minuti.
- Per supportare una più ampia partecipazione globale, i sondaggi e i relativi report saranno disponibili in più lingue.
Il primo sondaggio si concentrerà su tre aree chiave che influenzano il panorama del settore della stampa: sostenibilità, intelligenza artificiale (IA) nelle operazioni di stampa e automazione dei processi.
- Sostenibilità: come soddisfare le esigenze del mercato senza sacrificare la redditività. La responsabilità ambientale è un fattore importante per gli acquirenti di servizi di stampa, con il 72% che tiene conto di prodotti e pratiche sostenibili. In particolare, il 70% dei fornitori di servizi di stampa (PSP) dichiara di poter soddisfare queste esigenze di sostenibilità senza aumentare i prezzi, e un ulteriore 22% ha aumentato i prezzi senza influire negativamente sulle vendite. Ciò indica che investire in soluzioni sostenibili non solo è in linea con le aspettative dei clienti, ma può anche essere economicamente sostenibile e ridurre i rischi.
- Intelligenza Artificiale nelle operazioni di stampa: Migliorare l’efficienza e la personalizzazione. L’intelligenza artificiale è sempre più parte integrante delle operazioni di stampa. Gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale stanno ottimizzando i flussi di lavoro di prestampa, automatizzando la pianificazione dei lavori e migliorando la gestione del colore. Ad esempio, i sistemi basati sull’intelligenza artificiale possono assegnare dinamicamente i lavori in base alla capacità e al carico di lavoro in tempo reale, riducendo i tempi di inattività e migliorando l’efficienza complessiva. Inoltre, l’intelligenza artificiale facilita la stampa personalizzata analizzando i dati dei clienti per creare materiali su misura su larga scala, rendendo la personalizzazione più pratica e scalabile.
- Automazione dei processi: Semplificare la produzione e ridurre i colli di bottiglia. L’automazione risponde all’esigenza del settore di tempi di consegna più rapidi e di gestire lavori a basso volume. Il settore continua a registrare una crescente domanda di tempi di consegna più rapidi e un aumento delle richieste di lavori a basso volume. L’implementazione dell’automazione può contribuire a eliminare i colli di bottiglia, consentendo alle aziende di aumentare la produttività e ridurre i costi di manodopera.
Questo sondaggio sarà aperto a partire da maggio e raccoglierà le risposte fino a novembre. I report sui risultati saranno pubblicati alla fine del 2025.