Macchine da stampa flessografiche con luce di stampa più ampia e nuove configurazioni offset e ibride inkjet-flexo a Labelexpo Europe 2025 

I visitatori di Labelexpo Europe 2025 potranno vedere in funzione tecnologie di stampa che raggiungono nuovi livelli di prestazione nelle configurazioni convenzionali, digitali e ibride, con una sempre maggiore integrazione nei flussi di lavoro digitali. Come abbiamo già annunciato, dall’edizione 2025 Labelexpo include ufficialmente anche le tecnologie di stampa e di converting di astucci pieghevoli e imballaggi flessibili, con focus su tecnologie inline flexo, offset e digitali. Questa convergenza tra tecnologie di stampa per etichette, imballaggi flessibili e astucci pieghevoli è confermata anche dall’interesse crescente dei visitatori verso tutte e tre. I dati di registrazione di Labelexpo Europe 2023 indicano che il 25% dei visitatori era interessato agli astucci pieghevoli e il 40% agli imballaggi flessibili.

Tendenze nella flessografia

La flessografia è il settore dove la convergenza tra tecnologie e nuove applicazioni è più evidente. La fiera mette in risalto il trend verso macchine da stampa “mid-web” più larghe, tra i 670 e gli 850 mm (26-30 pollici), ottimizzate per la stampa economica di shrink sleeve, etichette IML, wraparound, imballaggi flessibili e astucci pieghevoli leggeri.

Esempi presenti includono: Omet X7, Mark Andy Performance Series S9, Lombardi Invicta i1, Spande AC e Nilpeter FA-26. Bobst e MPS promuovono la loro tecnologia mid-web, anche se non con macchine fisicamente in esposizione.

La flessografia ha compiuto enormi progressi in termini di automazione, sia nel formato mid-web che narrow-web. Tra le narrow-web avanzate in mostra troviamo: Nilpeter FA-17, Spande S7, il nuovo modello Synchroline di Lombardi, e soluzioni da Bengraphic, Label Source (con una macchina per operazioni ininterrotte), Label King, Hontec, Multitec, Zonten e Weigang.

La modularità è un altro concetto chiave, permettendo il cambio rapido di unità di stampa e trasformazione. La nuova Omet K6, basata su sleeve, è un ottimo esempio.

Le macchine flexo vengono sempre più integrate nei network digitali, sia per il monitoraggio in tempo reale che per formazione e ottimizzazione.

Macchine ibride

A Labelexpo Europe 2025 sarà possibile esplorare molte configurazioni ibride flexo + inkjet UV.Le macchine ibride combinano moduli digitali e convenzionali di stampa, decorazione e finishing. Un esempio è la Durst KJET a 9 colori (420 mm), con motore LED-UV inkjet, quattro unità flexo, due unità di laminazione multiuso, barra di svolta e fustellatura semi-rotativa.

Altri esempi includono: Mark Andy DSHD HighSpeed 1200 (1.200 DPI a 146 m/min), Label Source, Zonten e Lombardi.
Arrow Systems presenta la ArrowJet Bolt Hybrid Pro M, inkjet a base d’acqua con primer e verniciatura inline, fino a 150 m/min.

Gallus svelerà in fiera una nuova tecnologia basata sul concetto “System to Compose”, che combina la Gallus One digitale con la piattaforma flexo Labelmaster. Bobst presenterà la sua ultima tecnologia ibrida.

Un’altra modalità di “ibridizzazione” è l’aggiunta di barre di stampa su tutta la larghezza macchina, per bianco, colori spot o effetti foil/verniciatura. In fiera si vedranno la Domino K600i e la nuova Jetron PB400 (fino a 75 m/min).

Fujifilm lancia un modulo di metallizzazione digitale con printbar Samba 42k integrata con Actega Ecoleaf.

Tecnologia CI (Central Impression)

Sebbene non ci siano macchine CI flexo in funzione a Labelexpo Europe 2025, vari fornitori CI partecipano con stand per promuovere soluzioni per etichette filmiche e imballaggi flessibili. Giave presenta la Gialux LED-UV CI, una macchina compatta senza tunnel di essiccazione. Comexi promuove la versione aggiornata della sua consolidata F4 Origin CI.

Tendenze offset

La tecnologia offset più rappresentata è quella intermittente/semi-rotativa, ancora molto usata per produzioni di alto valore come le etichette per vino. Espongono macchine Miyakoshi, Weigang, Zonten e Wanjie.

Anche l’offset rotativo è presente, con Rotatek che mostra un modulo della nuova Universal 850. Si attendono novità anche per la semirotativa Brava e per modelli con bilanciamento inchiostro/acqua tramite AI. Comexi espone invece la sua tecnologia offset CI Evolution.

Heidelberg promuove fortemente l’automazione e le tecnologie inline di verniciatura e nobilitazione nella sua gamma Speedmaster per etichette wet glue e IML.

Astucci pieghevoli

Per gli astucci, flexo inline e offset rotativo rappresentano un’alternativa dirompente rispetto al processo offset sheetfed, permettendo di produrre cartoni finiti da bobina con decorazioni e stampa retro inline.
Canon presenta l’Edale CartonLine UV flexo, con barra di svolta, foil a freddo, laminazione e fustellatura piana.

Tecnologie digitali

Le tendenze principali includono: maggiore velocità e risoluzione, diffusione dell’inkjet a base d’acqua e curing LED-UV.

HP Indigo lancia la 6K+ con SmartControlSystem basato su AI per aumentare il tempo di attività, affiancata dalla V12 ad alta velocità.

Xeikon presenta la TX500 con metallizzazione in linea da Kurz, e la PX3300HD Panther.
Durst mantiene il riserbo sulla nuova macchina compatta e scalabile a 8 colori LED-UV.
Konica Minolta mostra un prototipo della nuova AccurioLabel con sistema IQ per il controllo qualità inline.

Canon espone la UVgel Factory for Labels con Colorado M-series, Fotoba JRL 17 e Colex per stampa automatica da bobina e finishing digitale.

Le inkjet a base d’acqua si stanno ritagliando uno spazio nei settori sensibili alla migrazione. Epson lancia la SurePress L-5034 (13,5 m/min), Canon la LabelStream LS2000 CMYK+W, e Arrow Systems la ArrowJet Bolt Hybrid Pro M (150 m/min).

Altri lanci digitali:

  • Dantex: nuova PicoColour UV inkjet e PicoJet

  • AstroNova: QL-435 1.200 DPI per tirature medio-lunghe

  • Dilli: Neo Picasso Plus UV con jumbo winder

  • Jetron: D2Roll LB3550 con goffratura digitale e bianco opaco

  • Domino: N730i con testine Bitstar (Brother), accanto alla N610i

  • Screen Europe: Truepress Label 350UV SAI-S con primer inline

  • Epson: testina D3000 UV-UIR PrecisionCore a 1.200 DPI

Labelexpo Europe 2025 offre ai converter di etichette e packaging una gamma di tecnologie in grado di rivoluzionare il proprio business: automazione, intelligenza artificiale, maggiore larghezza, velocità e risoluzione, modularità e integrazione in reti digitali più ampie.