Quest’anno è stata Marsiglia la città del Sud Europa che ha ospitato il Southern European Print Congress 2025 (SEPC)
Abbiamo partecipato al Southern European Print Congress 2025, evento organizzato dalle associazioni FESPA France, FESPA Italia, FESPA Hellas, FESPA Espana e APIGRAF in rappresentanza del Portogallo. I lavori si sono svolti presso il il 25 e 26 giugno scorsi in un clima amichevole e di condivisione in perfetto stile mediterraneo, e con un tempo atmosferico che ha contribuito a scaldare gli animi intorno a importanti temi che riguardano la stampa di grande formato, la visual communication, il wrapping, il textile, la sostenibilità e le nuove normative relative all’insegnistica ma anche la creatività e la formazione.
Il saluto dei presidenti
Un pubblico attento ed eterogeneo proveniente dai cinque paesi ha potuto assistere a un ricco programma di contenuti che si sono susseguiti dopo il saluto del past President dell’Associazione Globale Fespa, Christophe Aussenac oggi Board member FESPA Global e dei presidenti delle cinque associazioni di FESPA South Europe Julia Nojac di FESPA France, Kimon Papathanasopoulos di FESPA Hellas; Jesús Durá – FESPA España; Nicola Posarelli di FESPA Italia; José Lopes de Castro di APIGRAF rappresentato da Paulo Dourado.
Ognuno di loro ha sottolineato l’importanza dell’evento, che ogni anno è ospitato da uno dei 5 paesi, e che offre un’importante occasione di confronto tra realtà che condividono una cultura affine ciascuno con le sue peculiarità. Una opportunità di arricchimento personale, scambio di idee e best practice ed esperienze, ma anche un momento conviviale dove si stringono importanti amicizie in un’atmosfera informale e di dialogo interdisciplinare e intergenerazionale. Presente nel pubblico infatti l’ultimo fondatore vivente di Fespa Michel Caza e anche giovani leve del mondo della stampa di grande formato.
Il tema della formazione professionale
L’apertura dei lavori ha visto un nuovo capitolo del tema già trattato nelle precedenti edizioni della formazione e delle strategie per attrarre i giovani talenti nell’industria. Su questo argomento hanno condiviso le loro esperienze i cinque insegnanti sud europei Nuria Casal Fernández dalla Spagna, Marios Tsigonias dalla Grecia, Diogo Martinho dal Portogallo e Sylvain Biessy dalla Francia.
Il contributo italiano è stato offerto da Raffaele Angelillo, in qualità di docente dell’ITS Academy Angelo Rizzoli di Milano che ha presentato i risultati di una ricerca volta a individuare le esigenze in termini di soft skill da parte delle aziende di stampa. Perché proprio questo focus? In quanto le competenze tecniche sono in fase di rivoluzione con l’introduzione dell’IA nei diversi ambiti della produzione, mentre le esperienze personali della nuova forza lavoro oggi è al centro dell’attenzione.
Angelillo ha anche illustrato l’importanza per gli istituti professionali di agire in sinergia come comunità formative seguendo linee guida orientate ad accompagnare i i ragazzi dai 13 ai 22 anni all’interno di un percorso che formi le competenze alla stessa maniera con un obiettivo comune. ITS Academia Angelo Rizzoli si è dotato di un nuovo avveniristico laboratorio unico nel suo genere che ha richiesto un grande investimento e che oggi è in grado di offrire a studenti e aziende la possibilità di svolgere sperimentazione e realizzare progetti ad alto livello.
Parliamo di stampa…
L’innovazione nel Printing in textile made in PORTUGAL è stata testimoniata dall’azienda COLORFUL, rappresentata da Alice Machado, che ha offerto interessanti dati in merito alla produzione tessile portoghese che risulta essere uno dei paesi più attivi in questa industria.
La giornata del 26 giugno di è aperta con l’intervento di Hugues Malhère di ADHOC’ MEDIA che ha presentato ASKOR una piattaforma Online per l’Eco-Design e le analisi di Life Cycle per il mondo della stampa di grande formato in grado di supportare i fornitori di servizi di stampa in ogni fase della produzione.
L’eccellenza italiana in ambito di stampa è stata rappresentata nell’intervento intitolato La bellezza della stampa tra serigrafia e digitale: Paolo Lorusso di P&P Promotion e Nicola Posarelli di ESANASTRI hanno mostrato alla platea come l’estro e la creatività uniti alle competenze e alla ricerca consentano di proporre al mercato linee di prodotto uniche differenziandosi dalla concorrenza.
… e wrapping
Che dire del wrapping di veicoli? Anche in quest’ambito si può raggiungere l’eccellenza non solo grazie a lavori di alta qualità ma anche attraverso la formazione e la condivisione di esperienze che possono portare a risultati come quelli raggiunti da Penélope Garrido di ALTA WRAPPING ACADEMY.
Tra gli sponsor dell’evento, Kongsberg Precision Cutting Systems per cui Lyes Djeraoune ha mostrato alla platea lo stato dell’arte del taglio digitale industrial di grande format, e RESOSIGN azienda di stampa di grande formato di Marsiglia che si distingue per avere organizzato una community di applicatori per wrapping e allestimenti in generale in grado di offrire un servizio altamente organizzato e professionale.
La normativa NF C61-551 può rappresentare il nuovo stanadard European per l’insegnistica e il LED signage? Cyril Gréhan di EXO SIGNS e Sébastien Brauen di LEDIT YAKI sono entrati nel dettaglio di questo argomento legislativo per mostrarne l’applicabilità a livello internazionale.
In chiusura del SEPC 2025 la parola a FESPA Global, con Jessica Arruda e Lily Ward che hanno presentato il nuovo Print Census, mentre Michael Ryan ha presentato l’edizione 2026 di FESPA GLOBAL PRINT EXPO che si terrà a Barcellona.