Print4All, come dice la parola stessa, è un concept inclusivo che abbraccia l’intera filiera del printing e del converting, tracciando un percorso ininterrotto caratterizzato da tappe il cui momento culminante è quello dell’appuntamento fieristico con cadenza triennale. Ecco le iniziative che propone la sua terza edizione accanto all’importante e sempre vitale spazio espositivo.
PUNTO DI RIFERIMENTO DELLA FILIERA
Di edizione in edizione della fiera, ma anche della Conference, si sono strette attorno ai temi e alle attività proposte da Print4All istituzioni come Federazione Carta e Grafica, Assografici, TAGA, Fespa Italia Associazione, ERA (European Rotogravure Association) e Global Print. Queste associazioni, insieme alle aziende del settore, contribuiranno con la loro expertise e le loro progettualità, facendo di Print4All 2025 una manifestazione che si propone come un laboratorio di idee dove i visitatori hanno la possibilità di confrontarsi sulle sfide future del mercato e di acquisire strumenti concreti per rimanere competitivi in un mondo in continua evoluzione.
WEAREPRINT4ALL HUB
Cuore pulsante di questa nuova edizione è wearePrint4All HUB, realizzato con la collaborazione di Argi e Acimga e posizionato al centro del padiglione 11, un punto di incontro privilegiato per il mondo associativo, ma anche un contesto in cui aggiornarsi professionalmente, grazie a talk, presentazioni di mercato e speech.
Fulcro dell’interazione tra i partecipanti, wearePrint4All HUB è spazio dinamico dove si tengono interventi, conferenze e seminari in un ambiente dinamico dedicato alle relazioni dove i contenuti sono protagonisti, ma anche un’area dedicata al networking con tutta la community del printing e del converting. Si tratta di un approccio rinnovato ai contenuti convegnistici, attraverso un modello pensato per valorizzare le relazioni e confrontarsi sulle tendenze e le sfide che stanno plasmando l’industria della stampa.
TEMI AL CENTRO DEL DIBATTITO
I macro-temi su cui si articolano gli interventi di esperti, analisti di settore, operatori di mercato, fornitori e clienti vengono affrontati grazie al coinvolgimento di espositori e associazioni, in modo da offrire una chiave di lettura fedele di ciò che il mercato richiede e desidera conoscere.
Si parla di digitalizzazione, automazione e Intelligenza Artificiale; materiali innovativi; personalizzazione; sostenibilità e Green Printing; sicurezza e tracciabilità; creatività e nobilitazione; Made in Italy e competitività, ma anche delle modalità per avvicinare i giovani al mercato, una priorità per assicurare innovazione e un futuro dinamico al settore. Ogni macro-tema prevede uno o più speech distribuiti nel corso delle giornate della fiera, in modo da garantire a ogni visitatore, indipendentemente dal giorno scelto per la visita, l’opportunità di approfondire contenuti rilevanti per le proprie aree di interesse.
Inoltre, Print4All 2025 offre spazi dedicati alla formazione dei giovani, ai progetti realizzati in collaborazione con gli studenti, un tema fondamentale per garantire la continuità nel rinnovamento delle competenze per il settore della stampa.
SPAZIO AI MATERIALI
Grande attenzione, ai nuovi materiali, grazie ai quali la creatività trova sempre più possibilità di esprimersi senza confini. Da un lato l’evoluzione tecnologica consente grande flessibilità e massima resa su ogni supporto, dall’altra le nuove proposte sostenibili, biodegradabili o interattive, si fanno veicolo di elevato valore aggiunto per il cliente finale.
Per permettere di scoprire in modo diretto e immediato le soluzioni più originali dove idea creativa, nuovi materiali e innovative tecniche di stampa e converting si uniscono a servizio di una comunicazione efficace, a Print4All 2025 torna il progetto PrintMat, che sarà il centro dell’innovazione nei materiali per la stampa.
Tra i protagonisti dell’iniziativa, collocata nel padiglione 11, aziende come 3M, Colines, e Oropress mostreranno come la ricerca sui materiali e le tecniche di nobilitazione possano conferire valore estetico e funzionale ai prodotti stampati. L’area si concentra su applicazioni commerciali, editoriali e di packaging, con particolare attenzione alla personalizzazione e alle soluzioni eco-sostenibili.
CORRUGATED EXPERIENCE
All’interno dei padiglioni di Print4All c’è un “filo” ideale di Corrugated Cardbord che si svolge tra gli stand accompagnando i visitatori interessati a questo materiale attraverso un percorso denominato Corrugated Experience. Un focus tecnologico che pervade tutta l’offerta espositiva, guidando l’operatore in visita in una sorta di un percorso esperienziale tra oltre 30 aziende specializzate sul settore, che mostrano le innovazioni e le potenzialità di un materiale che sta sempre più diventando uno strumento di comunicazione visiva.
Grazie al contributo delle tecnologie e dell’expertise di aziende prestigiose nel campo della produzione, della lavorazione, della trasformazione e della personalizzazione attraverso la stampa del cartone ondulato come: Canon, Erhardt+Leimer, Fosber, HP, Koenig & Bauer, New Aerodinamica, Tesa, la Corrugated Experience propone esempi delle principali applicazioni di cartone ondulato e approfondimenti su potenzialità e tecnologie, grazie a un palco su cui si alternano aziende ed esperti di settore.
Al contempo Corrugated Experience, è anche un’iniziativa che si aggiunge alla proposta dei singoli espositori, offre uno spazio comune di accoglienza, collocato nel Padiglione 9, che racconta tutte le fasi della filiera, dall’ondulazione alla trasformazione. Un punto di incontro per produttori, trasformatori, stampatori e brand owner, un ambiente ideale per scoprire nuove opportunità di business, approfondire le proprie conoscenze, fare networking, valutare le potenzialità applicative delle tecnologie che gli operatori troveranno negli stand della manifestazione.