“Risparmieremo 40 milioni di dollari all’anno” aveva detto detto l’allora direttrice di Newsweek annunciando la fine dell’edizione stampata del prestigioso settimanale che avrebbe proseguito le pubblicazioni solo in versione digitale. E la copertina sulla quale campeggiava la scritta “Ultima edizione stampata” avrebbe dovuto rappresentare un pezzo da collezione e un simbolo di un cambiamento epocale. Nulla di tutto ciò. Il nuovo editore ha rifatto i conti e, dopo un anno di solo web, si è reso conto che i ricavi dalla versione digitale non sono sufficienti a coprire i costi di una struttura che vuole puntare decisamente sulla qualità dei contenuti. La nuova strategia prevede quindi di ripartire con la versione cartacea – 100 mila copie è la tiratura del primo numero – e parallelamente rinforzare la struttura editoriale – sono stati assunti una ventina di redattori. L’obbiettivo dichiarato è conquistare la fedeltà dei lettori con la qualità dei servizi. Una strada, quella di ritornare alla versione su carta, che i due editori licenziatari della testata Newsweek per i mercati dell’Europa, Africa e Asia avevano già deciso da parecchi mesi e anche in questo caso la copertina era stata emblematica: “Surviving Exctinction” (Sopravvivere all’estinzione) era il titolo con il quale, anche con una vena ironica, la versione stampata si rivolgeva a quella digitale.
CERCA
ULTIMI ARTICOLI
-
-
-
-
-
A Monopoli il 44° Convegno Nazionale GIFASPGiu 26, 2025 | MERCATO
-
-
-
Redbox rinnova la fiducia in F Service AutomationGiu 25, 2025 | FINISHING
-
-
Del Duca Print fa il salto di qualità con DurstGiu 24, 2025 | MERCATO