Il Progetto Integra, in questa declinazione settoriale, si conferma  un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni, enti formativi e imprese per costruire occupazione stabile e integrazione sociale concreta.

L’industria della stampa e del converting guarda al futuro con una nuova alleanza tra integrazione sociale e sviluppo industriale. Per il 2025 Unione GCT di Milano ha infatti deciso di aderire al Progetto Integra, declinandolo specificamente al settore grafico e cartotecnico. L’obiettivo è formare e inserire nel mondo del lavoro cittadini stranieri disoccupati, titolari di un permesso di soggiorno valido, residenti nelle province di Milano, Monza Brianza e Lodi.

Il progetto, promosso e finanziato dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, attraverso Formaper, ha beneficiato anche del contributo economico del Comitato ENIP-GCT Milano. L’iniziativa è stata sviluppata in collaborazione con l’Istituto Pavoniano Artigianelli, dove si sono svolte le attività formative, e con il supporto operativo di Àncora Arti Grafiche.

Formare nuovi professionisti del settore

L’obiettivo del progetto è duplice. Da un lato, offrire reali opportunità di formazione e integrazione a persone straniere disoccupate, tra cui rifugiati e richiedenti asilo. Dall’altro, fornire una risposta concreta alla crescente difficoltà delle imprese del nostro settore nel reperire manodopera qualificata. Per questo, il percorso è stato costruito su misura delle competenze richieste nel comparto grafico-cartotecnico.

Il profilo professionale in uscita è quello di operatore di stampa offset e operatore di legatoria/cartotecnica, con competenze sia teoriche che pratiche. Al termine del corso, i partecipanti sono in grado di lavorare in sicurezza su macchinari da stampa e post-stampa. Conosceranno le principali fasi del processo produttivo grafico e padroneggeranno le tecniche di controllo qualità.  Sapranno anche condurre carrelli elevatori semoventi con elevatore frontale, grazie all’abilitazione al muletto compresa nella formazione.

Il percorso formativo, iniziato lo scorso 12 maggio, si è concluso il 30 giugno 2025 con una frequenza di quattro giorni a settimana. Si è svolto presso l’Istituto Pavoniano Artigianelli. Il programma ha previsto 16 ore dedicate alla sicurezza sul lavoro, 17 ore di teoria tecnica. A queste si aggiungono 35 ore di esercitazioni pratiche in laboratorio e 32 ore di tirocinio pratico in azienda, più 12 ore per la formazione sul muletto.

I candidati incontrano le aziende

Il 17 giugno scorso è stato un momento chiave per il progetto. Diverse aziende associate all’Unione GCT Milano hanno incontrato i giovani partecipanti al corso presso i reparti di stampa e legatoria di Àncora. L’obiettivo è stato quello di agevolare un possibile inserimento nelle loro aziende.

Con questa iniziativa vogliamo contribuire concretamente a colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro. Intendiamo farlo promuovendo al contempo percorsi di vera inclusione. Il settore grafico e cartotecnico, oggi più che mai, ha bisogno di risorse preparate, motivate e pronte ad affrontare le sfide della produzione con competenza e passione”. Ha sottolineato Tiziano Galuppo, presidente uscente, durante l’Assemblea pubblica dell’Unione GCT dello scorso 1° luglio quando è stato presentato il Progetto agli Associati.