Concepita da MGI e Konica Minolta, AlphaJET รจ una rivoluzionaria linea di produzione digitale che stampa vernicia e nobilita in un unico passaggio

Edmond Abergel, presidente e fondatore di MGI, insieme al suo team di ricerca e sviluppo guidato da Louise Gauthier, ha dato vita ad AlphaJET, un progetto nato tra il 2007 il 2008 e coronato nel 2022. Lo scorso 13 ottobre, abbiamo assistito al lancio in anteprima mondiale da parte di MGI Digital Technology di questo rivoluzionario ecosistema end-to-end. Si tratta della prima linea al mondo di stampa digitale inkjet nel formato B1+ in grado di eseguire in un unico passaggio dalla stampa alla nobilitazione, combinando quadricromia inkjet con inchiostri base acqua, vernice con riserva con tecnologia Eco-Spot UV Coating, e stampa a caldo Green-Foil. Lโ€™abbiamo vista in funzione nel primo Democenter dedicato ad AlphaJET creato da MGI in collaborazione con Konica Minolta, allโ€™interno del Centro di Competenza della sede di Parigi del produttore giapponese

โ€œLโ€™intera linea AlphaJET puรฒ essere gestita da un singolo operatore ed รจ in grado di produrre fino a 3.000 fogli completi di stampa, vernice e foil in unโ€™ora e 40 minuti, lavorazione che se realizzata con un flusso produttivo tradizionale richiederebbe in media 7 ore, 4 o 5 operatori e il doppio dello spazioโ€ spiega Abergel, โ€œAlphaJET รจ una soluzione che invita a stampare lavori ad alto valore aggiunto in quanto ne semplifica la produzione. Provate a immaginare ad esempio uno stampato con quadricromia, vernice UV spot, vernice protettiva, lamina a caldo con microincisioni. Il tutto prodotto a ritmi industriali ovvero una media di 1.800 fogli oraโ€.

Concepita secondo il principio dellโ€™industria 4.0, AlphaJET รจ il risultato di 40 milioni di euro di investimenti e di 14 anni di ricerca e sviluppo che inizialmente come primo step hanno dato vita nel 2008 a JETVarnish, sistema inkjet UV destinato allโ€™applicazione di vernici 3D con effetto tattile. Ma lโ€™obiettivo di Abergel e Gauthier era di andare oltre e risolvere il problema dellโ€™eccessiva frammentazione del flusso di produzione tipica delle aziende grafiche, che comporta troppi passaggi con continue interruzioni del lavoro, lโ€™impiego di troppo personale e lโ€™occupazione di troppo spazio. Per non parlare del tempo richiesto dalle lavorazioni date in outsourcing. Un modello non piรน sostenibile secondo i due manager a cui si poteva ovviare solo sviluppando una linea nel formato B1 completamente automatizzata che integrasse la stampa e la nobilitazione digitale in un unico passaggio. Una soluzione cosรฌ flessibile da soddisfare le esigenze di stampatori commerciali ed editoriali, produttori di packaging e anche per il web-to-print.

L’articolo completo con tutte le caratteristiche tecniche di AlphaJET si trova sul numero 211 de Il Poligrafico a pagina 27.