Se dovessimo contare quante volte appare la parola “packaging” nelle pagine dell’intera rivista sono certa che ci perderemmo: sia perché sono davvero tante, sia perché ci soffermeremmo più volte a leggere il contesto che più ci attira nel quale questo argomento è citato.

Ad esempio, già solo nel nostro report di Print4All 2025 si spazia parlandone da un punto di vista esclusivamente tecnico, nello specifico in merito alla gestione dei colori metallizzati nell’imballaggio alimentare con riferimento all’intervento di TAGA in fiera, fino alla presentazione dei risultati della seconda ricerca Pack Around. Quest’ultima vede il packaging emergere come uno dei principali fronti su cui i brand giocano la propria credibilità, tant’è che il 77% delle aziende di produzione e distribuzione di beni di largo consumo in Italia ha mantenuto o aumentato gli investimenti negli ultimi tre anni.

Sempre il packaging entra a pieno titolo anche tra le leve di promozione dell’industria grafica e cartotecnica presso le giovani generazioni in cerca di un impiego interessante e creativo. Lo abbiamo visto sempre a Print4All durante la presentazione dell’originale cortometraggio di orientamentoper studenti in fase di scelta della scuola superiore. “Mattia fa le Scatole” dà voce a quattro giovani operatori, che raccontano la loro giornata nelle aziende in cui lavorano mostrando agli spettatori il fascino del mondo delle arti grafiche e del packaging.

Tra i tecnicismi, le analisi di mercato e laformazione c’è spazio per tutta una serie di altre interessanti notizie, come le novità di prodotto che vediamo nel nostro speciale dedicato a label&pack in vista di Labelexpo Europe 2025. L’evento fieristico per la prima volta include nel parterre di espositori anche i produttori di tecnologie, materiali e software dedicati al cartone teso, ampliando così il proprio spettro d’azione proprio in ambito di imballaggi.

Nel novero di informazioni legate al mondo del pack va citata la partnership epocale per l’industria del printing: quella tra Heidelberg e Manroland, la cui collaborazione nasce proprio per offrire al mercato una tecnologia che unisce il meglio dell’esperienza dei due colossi della stampaoffset, non a caso dedicata alla stampa di packaging. Se ne parla all’interno di due dei nostri articoli di punta: il report dell’eventodi celebrazione del 175° anniversario di Heidelberg e l’intervista a Mirko Kern, Ceo di Manroland Sheetfed a cui è dedicata la cover di questo numero.

Non dimentichiamo l’aggiornamento normativo con il nuovo Regolamento UE Imballaggi 2026 di cui abbiamo preso in esame con l’aiuto di Ayming, obblighi e impatti per le imprese in vista della prossima entrata in vigore.

Una cosa è certa: il packaging, dalla progettazione al suo smaltimento, è sempre più al centro della nostra attenzione, non solo per noi della filiera di addetti ai lavori ma anche di brand e consumatori.