Non sai cosa leggere? Scatta una foto. Bo-oks rivoluziona la ricerca di libri – anche stampati – con un algoritmo visivo

Chi davanti a uno scaffale colmo di libri si sente s opraffatto e finisce per non saper scegliere, da oggi ha un alleato in più. Si chiama Bo-oks ed è la prima piattaforma editoriale a introdurre un sistema di ricerca per immagini nel mondo dei libri. Un’innovazione semplice: basta scattare o caricare una foto – un paesaggio, un volto, un colore, un momento – per ricevere in risposta una selezione di titoli. Il più possibile coerenti con lo stile, le suggestioni e lo stato d’animo che quell’immagine trasmette.

Lanciata ufficialmente durante l’ultima edizione del Salone del Libro, questa nuova funzione ha già conquistato lettori curiosi e professionisti dell’editoria per il suo approccio diretto e quasi “istintivo” alla lettura. Non si cercano più libri solo per autore, titolo o genere. Ma ci si lascia guidare da qualcosa di più personale e immediato: la propria ispirazione visiva. Dietro questo meccanismo c’è un sofisticato algoritmo di deep learning che legge colori, texture, composizione dell’immagine e ne interpreta i tratti emotivi per restituire proposte editoriali coerenti.

Ma la vera forza di Bo-oks non sta solo nella tecnologia. A differenza di altre piattaforme digitali, Bo-oks nasce con l’obiettivo di valorizzare il lavoro di autori emergenti ed editori indipendenti, offrendo loro visibilità e strumenti per raggiungere lettori in cerca di qualcosa di diverso. E soprattutto, Bo-oks non dimentica la carta. Tutti i titoli disponibili, oltre tremila tra romanzi, saggi e racconti, possono essere richiesti in formato stampato, grazie alla collaborazione con la tipografia sostenibile 4Graph. L’esperienza di lettura, quindi, non si esaurisce sullo schermo: ogni libro può arrivare direttamente a casa del lettore in una versione cartacea personalizzata, anche con dedica.

Bo-oks, connubio perfetto tra tradizione e innovazione

È un connubio perfetto tra tecnologia e tradizione, tra ricerca innovativa e amore per l’oggetto libro. Per i lettori più affezionati al profumo della carta, sapere che una storia suggerita da un’immagine può diventare un volume fisico da sfogliare è un elemento emozionante e concreto. E per gli editori coinvolti nella piattaforma, significa allargare i confini della distribuzione senza rinunciare alla qualità tipografica.

Con il lancio della nuova funzione, Bo-oks ha rinnovato anche la propria interfaccia web e ha reso disponibile l’app ufficiale, rendendo ancora più semplice esplorare il catalogo, gestire il proprio profilo e ordinare libri in pochi passaggi. La piattaforma si candida così a essere non solo un punto di riferimento per chi ama leggere, ma anche un laboratorio di sperimentazione per come la tecnologia può mettersi al servizio della cultura.

In un’epoca in cui l’attenzione si disperde tra migliaia di contenuti, l’idea di scegliere un libro a partire da una sensazione visiva è qualcosa di profondamente umano e, allo stesso tempo, molto contemporaneo. E se, per una volta, non fosse la trama a scegliere noi, ma uno scatto che abbiamo nel rullino o nel cuore? Bo-oks ci invita a scoprirlo. Anche su carta.