Le parole tra noi leggere è il tema della XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino in programma da oggi a lunedì 19 maggio al Lingotto Fiere
Il Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 ha aperto ufficialmente le sue porte oggi, giovedì 15 maggio, negli spazi di Lingotto Fiere, trasformando ancora una volta Torino nella capitale italiana della lettura e dell’editoria. L’evento, che si svolgerà fino a lunedì 19 maggio, conferma numeri da record e una proposta culturale ricchissima: 137.000 mq espositivi, oltre 700 stand, 51 sale, 220 ore di laboratori e più di 2.000 eventi solo nella sede principale, con oltre 500 appuntamenti sul territorio grazie al Salone Off.
Un’edizione all’insegna dell’incontro: “Le parole tra noi leggere”
Sotto la direzione di Annalena Benini, la 37ª edizione del Salone si articola attorno al tema “Le parole tra noi leggere”, un invito al dialogo e alla condivisione, all’incontro tra generazioni, esperienze e culture attraverso la parola scritta. Il programma propone un fitto calendario di incontri con autori italiani e internazionali, presentazioni editoriali, laboratori, momenti di confronto sull’attualità e sulla letteratura.
Tutti gli spazi del Lingotto Fiere e le grandi novità 2025
Il Salone si estende nei padiglioni 1, 2, 3 e Oval, confermando anche per il 2025 il padiglione 4, dedicato alla formazione e sperimentazione, con un’attenzione speciale al Bookstock e ai giovani lettori. Tra le novità di quest’anno:
-
Publishers Centre: nuova area lounge per professionisti del settore editoriale, con speed date tra editori, librai e influencer.
-
Nuova sala stampa da 100 mq: più spazi e comfort per giornalisti e media.
-
Auditorium del Centro Congressi Lingotto: aperto al pubblico per tutta la durata dell’evento, con 18.000 posti a sedere aggiuntivi.
-
Romance Pop-up: evento speciale dedicato al romance sabato 17 maggio presso l’UCI Cinema Lingotto, con 11 spazi aggiuntivi e 147.000 mq di eventi in programma solo per quel giorno.
Rights Centre e ospiti internazionali
Dal 14 al 16 maggio torna anche il Rights Centre, la sezione dedicata alla compravendita di diritti editoriali e audiovisivi, con oltre 500 professionisti presenti e 61 fellows selezionati su 414 candidature, grazie al supporto dell’ICE – Agenzia per la promozione all’estero.
L’edizione 2025 accoglie come regione ospite la Campania e come paese ospite i Paesi Bassi, entrambi protagonisti di una programmazione dedicata presso lo stand all’Oval.
La community SalTo+ e l’accesso al programma completo
Con l’edizione 2025 nasce anche la nuova piattaforma digitale SalTo+, accessibile dal sito ufficiale del Salone. Gli utenti registrati possono acquistare biglietti, prenotare eventi e accedere a contenuti esclusivi.
Il programma completo della manifestazione è disponibile sul sito ufficiale: www.salonelibro.it
Il manifesto 2025: intimità e connessione
L’identità visiva del Salone 2025 è affidata a Benedetta Fasson, illustratrice e animatrice, che firma un manifesto poetico e intimo. Due figure che si abbracciano in un salotto accogliente raccontano il valore universale delle parole, leggere ma incisive, come nel romanzo “Le parole tra noi leggere” di Lalla Romano