Anche quest’anno Ricoh Italia e la Provincia di Milano, con il Patrocinio del Comune di Vimodrone, sostengono il “Premio Ricoh per giovani artisti contemporanei” per promuovere la cultura e dare ai giovani la possibilità di esprimere la propria creatività e di ottenere visibilità nel mondo dell’arte. Agli artisti è stato chiesto di esprimere, attraverso le loro opere, i “valori” Ricoh riassumibili ne: “Lo sforzo verso l’innovazione, che semplifica la vita e il lavoro, salvaguardando nel contempo l’ambiente e in generale i principi della responsabilità sociale d’impresa”. Le opere devono avere un connotato innovativo ed essere realizzate attraverso le principali modalità espressive dell’arte contemporanea: pittura, disegno, grafica, digital art, fotografia, video art, scultura e installazione. A questa edizione del Premio hanno aderito oltre 500 artisti under 40, coinvolti anche grazie alla collaborazione delle Accademie d’arte italiane e di numerose Scuole d’arte il cui intervento è stato determinante; nelle prime quattro edizioni del Premio sono state quasi 30 le Accademie che hanno svolto un ruolo attivo. Dal 5 al 9 marzo prossimo, al prestigioso Spazio Oberdan, saranno esposte le opere dei 24 artisti finalisti. Queste opere saranno valutate da una giuria presieduta da Giacinto di Pietrantonio, uno dei più autorevoli esperti d’arte a livello internazionale, e sarà composta da esponenti del mondo dell’arte, della comunicazione, della business community e delle istituzioni. Al termine dell’esposizione allo Spazio Oberdan la Giuria proclamerà il vincitore assoluto e i tre vincitori delle categorie in cui è articolato il Premio (arte/disegno/grafica, fotografia/video art/digital art, sculture/installazioni). I 4 vincitori saranno premiati con una statuetta simbolo del Premio. Le opere vincitrici si aggiungeranno alla collezione d’arte che Ricoh ha iniziato con le scorse edizioni e che è allestita presso la sede di Vimodrone (Milano). Le altre opere finaliste, al termine della premiazione, verranno battute a un’asta il cui ricavato sarà in parte assegnato ai giovani artisti e in parte devoluto a un progetto di solidarietà volto alla formazione dei giovani e realizzato dalla Onlus Comunità Nuova di Don Gino Rigoldi.
CERCA
ULTIMI ARTICOLI
-
Addio a Stefano LavoriniApr 28, 2025 | EVIDENZA
-
-
I bandi come motore di crescita delle impreseApr 28, 2025 | FINANZA AGEVOLATA
-
F Service Automation scelta di nuovo da Grifa SrlApr 24, 2025 | FINISHING
-
-
È online Il Poligrafico 226!Apr 24, 2025 | EVIDENZA
-
I convegni di Print4All 2025Apr 24, 2025 | FINESTRA SU PRINT4ALL 2025
-
-
-
Girls Who Print a FESPA 2025Apr 24, 2025 | FINESTRA FESPA GPE 2025