Dalla personalizzazione alla sostenibilità passando per l’efficienza: la tecnologia laser cambia il volto del converting.
Il settore degli imballaggi e delle etichette adesive sta attraversando una trasformazione profonda, trainata dalla digitalizzazione dei processi. L’obiettivo è quello di costruire un flusso di lavoro completamente automatizzato, in cui stampa, finitura e fustellatura digitale si fondano in un’unica catena efficiente e flessibile. I vantaggi di questo cambiamento sono molteplici e toccano tutti gli aspetti della produzione.
La possibilità di realizzare imballaggi ed etichette completamente personalizzati consente di creare prodotti unici e campagne marketing su misura, perfettamente allineate alle esigenze del cliente. I tempi di consegna si accorciano drasticamente grazie all’eliminazione di cliché, fustelle tradizionali e lunghi setup. Questo si traduce in una produzione più veloce, riduzione dei costi e maggiore adattabilità a tirature brevi o frequenti modifiche grafiche. Anche la sostenibilità beneficia del processo digitale: viene eliminato lo spreco di materiale e si apre la strada a una produzione realmente on-demand, più rispettosa dell’ambiente.
Flessibilità, un pilastro fondamentale
Grazie alla fustellatura laser, i designer possono esplorare forme e materiali che prima risultavano impraticabili con le tecniche meccaniche tradizionali. Inoltre, l’esplosione del commercio elettronico ha aumentato la domanda di imballaggi non solo protettivi ma anche visivamente accattivanti, capaci di raccontare il brand sin dal primo contatto con il cliente. In questo scenario, SEI Laser si afferma come uno degli attori più innovativi e visionari, grazie a soluzioni come Labelmaster e PaperOne, pensate per integrare perfettamente la fase di finishing nei processi digitali di stampa e converting.
Labelmaster: innovazione continua nella produzionedi etichette
Labelmaster rappresenta l’eccellenza di SEI Laser nel campo della produzione e nobilitazione di etichette adesive in bobina. Questo sistema all’avanguardia è progettato per settori ad alta intensità di etichette come quello cosmetico, degli integratori alimentari, delle bevande e dell’industria in generale. È disponibile in due versioni, in grado di gestire rotoli fino a 350 mm e fino a 600 mm di larghezza, e può raggiungere una produttività sorprendente di 100 metri al minuto. A rendere possibile tale efficienza è la possibilità di integrare fino a quattro teste laser in simultanea.
Labelmaster offre un ventaglio completo di lavorazioni: taglio e mezzo taglio laser, micro-perforazione, marcatura, fustellatura meccanica semi-rotativa, verniciature sia totali che selettive, laminazioni, oro a caldo e rifiniture avanzate come labels shifter, sheeting e detecting. Ogni dettaglio è stato pensato per assicurare un processo fluido, completamente digitale e modulare. Tutto è progettato secondo i principi dell’Industria 4.0, con possibilità di controllo da remoto e un’integrazione perfetta con i sistemi software per il workflow di produzione.
In un mondo in cui la velocità e la precisione sono requisiti imprescindibili, Labelmaster offre qualità senza compromessi, elevata automazione e una gestione intelligente delle risorse. Il rispetto delle normative internazionali, come la CEI EN 60825/1 per la sicurezza laser, garantisce l’affidabilità del sistema anche negli ambienti produttivi più esigenti.
PaperOne: fustellatura di lusso per carta e cartone
Pensata per la produzione di imballaggi di alta gamma, PaperOne è la soluzione SEI Laser dedicata alla fustellatura digitale di fogli in carta, cartone teso e cartone ondulato. È lo strumento ideale per tirature brevi e personalizzate destinate al mercato del lusso, a prodotti promozionali o a piccole serie caratterizzate da frequente aggiornamento grafico. La versione PaperOne 7000, in particolare, lavora su fogli di formato B1 e rappresenta un concentrato di tecnologia e versatilità.
Il sistema esegue fustellatura e cordonatura fronte-retro in tempo reale, con il supporto di sofisticati meccanismi di lettura di barcode e QR code. È completamente auto-setting e può essere controllato da remoto, semplificando l’operatività e riducendo drasticamente i tempi morti. L’accuratezza del taglio è garantita da un doppio sistema di registro: meccanico tramite pinza/squadra e ottico tramite telecamera digitale.
Compatibile con un’ampia gamma di materiali come carta, PET, PP e BOPP, PaperOne lavora spessori certificati tra 0,2 e 1,8 mm, e gestisce fogli fino al formato B1+ (1120×760 mm). Le 9 configurazioni laser disponibili permettono di adattare la macchina a diverse esigenze di produzione, rendendola una delle soluzioni più complete e tecnologicamente avanzate nel suo segmento. Anche in questo caso, il rispetto della normativa CEI EN 60825/1 ne certifica l’utilizzo sicuro in ambienti professionali, rafforzando il posizionamento di SEI Laser come partner tecnologico affidabile e innovativo.
SEI Laser, partner strategico per il futuro del converting
Con oltre quarant’anni di esperienza nel settore delle tecnologie laser, SEI Laser si conferma come punto di riferimento per tutte le aziende che vogliono affrontare con consapevolezza e ambizione la transizione digitale. Le soluzioni offerte dall’azienda non solo rispondono alle esigenze attuali di flessibilità, sostenibilità e qualità, ma anticipano le tendenze future del packaging e del labeling.
Labelmaster e PaperOne non sono solo strumenti di produzione, ma veri e propri abilitatori di creatività, efficienza e competitività. Il digital converting non è più una possibilità, ma una necessità. E SEI Laser ha tutte le risposte.