Il settore è chiamato a soddisfare criteri sempre più stringenti di sostenibilità e circolarità, guidati dalle preferenze dei consumatori e dalle normative ambientali

di Corey Reardon, President & CEO di AWA Alexander Watson Associates e materials ambassador di Labelexpo

Labelexpo Europe 2025 metterà in luce non solo la vitalità del settore, ma anche la sua resilienza e la capacità di creare nuove opportunità lungo l’intera filiera. Negli ultimi anni l’industria ha affrontato sfide significative nelle supply chain: carenza di materie prime, logistica complessa e tensioni geopolitiche hanno messo sotto pressione fornitori e clienti. Eppure, il settore delle etichette ha dimostrato grande adattabilità, continuando a crescere e a rinnovarsi.

Le tendenze dei materiali per l’industria delle etichette

Il mercato delle etichette continuerà a crescere nei prossimi anni, ma con una domanda più matura e moderata, influenzata da fattori macroeconomici ed esterni. Tra i materiali protagonisti troviamo:

  • Carta
  • Film
  • Adesivi
  • Inchiostri
  • Siliconi

E le principali applicazioni rimangono: etichette autoadesive (pressure-sensitive), etichette wet-glue (cut & stack, wrap around), sleeve termoretraibili e in-mold label.

Innovazione e sostenibilità al centro

Il settore è chiamato a soddisfare criteri sempre più stringenti di sostenibilità e circolarità, guidati dalle preferenze dei consumatori e dalle normative ambientali. A Labelexpo 2025 i visitatori scopriranno materiali eco-friendly, con contenuto riciclato e biodegradabile, oltre a tecnologie che migliorano engagement, trasparenza e interattività grazie a smart material come l’RFID, sempre più integrati con intelligenza artificiale e digitalizzazione.

Le principali novità

  • Bioplastiche da fonti rinnovabili: alternative che si degradano più velocemente rispetto alle plastiche tradizionali.
  • Carte riciclate con coating sostenibili, che migliorano le performance e supportano la circolarità.
  • Adesivi e inchiostri a base acqua, soluzioni che riducono l’impatto ambientale senza compromettere la qualità.
  • Materiali più sottili e leggeri, capaci di garantire le stesse performance riducendo consumi e rifiuti.
  • Nanotecnologie, materiali rigenerativi e laminati ibridi, che aprono nuove prospettive per l’imballaggio e l’etichettatura.

Un settore in evoluzione

L’industria delle etichette si conferma un laboratorio di innovazione, capace di guidare il packaging verso un futuro più sostenibile. Investendo in materiali di nuova generazione e affrontando le sfide della catena di fornitura, il comparto si posiziona per una crescita solida e duratura, pronto a cogliere le opportunità del mercato.