Dalla progettazione alla produzione: a Labelexpo Europe 2025 la produzione di etichette prende vita, dal concept iniziale fino al prodotto finito
A Labelexpo Europe 2025 la produzione di etichette prende vita, dal concept iniziale fino al prodotto finito. Quattro aziende leader mondiali del settore stampa e converting – ETI Converting, Martin Automatic, Lundberg Tech e LemuGroup – uniranno le loro competenze per mostrare una linea integrata completamente operativa, capace di produrre etichette in tempo reale. Dopo il successo ottenuto a Labelexpo Americas, la collaborazione torna protagonista a Barcellona dal 16 al 18 settembre, presso Fira Gran Via.
Una linea produttiva reale per Mirmar
I visitatori potranno assistere a tutte le fasi del processo produttivo: non si tratta di una semplice demo, ma di una vera commessa realizzata per Mirmar, converter europeo che ha scelto di affidarsi a questa soluzione integrata. La linea sarà composta dalla Cohesio di ETI Converting, alimentata da due giunzioni automatiche Martin Automatic, con cui sarà possibile eseguire spalmatura adesiva, laminazione e fustellatura. Lo scarto sarà gestito dal MatrixCompactor 200 di Lundberg Tech, mentre le bobine finite saranno riavvolte e pallettizzate dal GTU turret rewinder e dal sistema robotico UltraCompact di LemuGroup.
Tecnologia integrata e libertà per i converter
L’obiettivo dichiarato è chiaro: dimostrare come automazione, converting e finitura possano lavorare in perfetta sinergia, offrendo ai converter la libertà di configurare una linea produttiva modulare, affidabile e altamente performante. Come ha sottolineato Maxime Bayzelon, presidente di ETI Converting, la collaborazione non è solo una dimostrazione tecnica, ma una risposta concreta alle esigenze di flessibilità ed efficienza richieste oggi dal mercato delle etichette.
Automazione e affidabilità al centro
Anche Iñaki Larrea, CEO di LemuGroup, ha evidenziato il valore di un processo totalmente integrato e automatizzato, sottolineando come la sfida di far funzionare una linea reale in un ambiente esigente come una fiera sia anche la migliore occasione per mostrare l’affidabilità e la solidità delle soluzioni proposte.
Dal canto suo, Gavin Rittmeyer, vicepresidente vendite e marketing di Martin Automatic, ha parlato di una strategia basata sull’innovazione e sulla capacità di spingersi oltre i limiti immaginati dal settore, mentre Karsten Kejlhof, CCO di Lundberg Tech, ha posto l’accento sul valore dell’automazione nella gestione degli scarti e sul miglioramento dell’OEE (Overall Equipment Effectiveness).
Labelexpo Europe 2025: il futuro della produzione etichette
Infine, Andrew Galloway, Group Director EMEA di Labelexpo Global Series, ha accolto con favore l’iniziativa, sottolineando come progetti di questo tipo rendano tangibili i vantaggi di una produzione etichette integrata, più efficiente e orientata al risparmio.
Con questa collaborazione, Labelexpo Europe 2025 non si limita a presentare le ultime tecnologie, ma porta sullo show floor la vera essenza del futuro della stampa di etichette: una produzione dal vivo, efficiente, integrata e senza compromessi.