Da Bergamo a Bari, una rete attiva per il futuro della grafica e cartotecnica italiana. Nel panorama della formazione professionale italiana, i Comitati ENIP-GCT rappresentano una presenza capillare e dinamica.
I Comitati ENIP-GCT a oggi sono nove e operano in sinergia con l’ENIP-GCT Nazionale per sostenere, aggiornare ed innovare l’istruzione grafica e cartotecnica. L’obiettivo: rispondere al cambiamento tecnologico con competenze all’altezza e costruire un ponte stabile tra scuola e impresa.
Lavoro di rete per un settore in evoluzione
Il compito principale dei Comitati è quello di intercettare i bisogni formativi del territorio, adeguando le professionalità alle nuove richieste del mondo produttivo. Non si tratta solo di corsi, ma di un impegno più ampio: costruire relazioni con le imprese, collaborare con istituti scolastici, promuovere eventi, iniziative culturali e sociali e potenziare i laboratori scolastici.
Le attività nei territori: formazione e inclusione
- BERGAMO punta sulle figure chiave del comparto produttivo con tre corsi dedicati a capo reparto e capo turno. Si aggiunge un corso online di Business English previsto per settembre 2025.
- COMO sceglie la tecnologia con corsi su simulatori di stampa offset e rotocalco, una serata monografica sulla carta e un corso teorico-pratico di flessografia in collaborazione con ATIF.
- GENOVA, in sinergia con la Confindustria locale, ha attivato un corso intermedio di Excel per le aziende del territorio.
- MILANO spazia dal sostegno a eventi nazionali come il Pellitteri’s Day e l’AIMSC, alla promozione culturale con visite alla Biblioteca Ambrosiana e al Museo della Stampa di Lodi. Grande attenzione anche alle scuole locali ENIP-GCT con progetti su salute e sicurezza, integrazione e laboratori attrezzati.
- PERUGIA rafforza il legame con l’Istituto Tecnico Franchetti Salviani. Contribuisce infatti con attrezzature e promuovendo la cultura grafica e cartotecnica con corsi, premi, pubblicazioni e visite didattiche.
- ROMA è attiva nella formazione e nella promozione del settore: convegni, concorsi per le scuole, supporto al progetto formativo “4+2” e un viaggio-studio alla fiera Print4All 2025.
- TORINO valorizza le soft skills e la formazione tecnica, coinvolgendo scuole e aziende in eventi come il Salone del Libro ed un contest con il Museo Egizio.
- VARESE promuove il merito e la creatività giovanile con sei borse di studio in memoria di Giuseppe Meana, premiando i migliori progetti pubblicitari.
- BARI, infine, dopo aver ospitato l’XI Convegno Nazionale ENIP-GCT nel 2022, ha rafforzato i rapporti con il tessuto industriale locale, rispondendo alla domanda di personale specializzato. Con sostegno economico di ENIP-GCT Nazionale, nel 2024 l’IISS Marconi-Hack ha ricevuto nuove attrezzature Mimaki, che permetteranno agli studenti di formarsi su strumenti professionali all’avanguardia.
Uno sguardo al futuro per i Comitati ENIP-GCT
L’attività dei Comitati ENIP-GCT, con la regia unificata di ENIP-GCT Nazionale, non si limita al presente. Guardano al domani con progetti concreti, inclusivi e tecnologicamente avanzati, facendo dell’istruzione un vero motore di sviluppo per il settore grafico e cartotecnico italiano.