BOBST application Management disponibile anche per i settori del cartone teso e del cartone ondulato per migliorare il processo decisionale strategico

Ogni giorno nel settore del packaging vengono prese decisioni chiave, cruciali per il successo di marchi e aziende. Per i brand owner, potrebbero essere decisioni sui substrati di imballaggio o sui processi di sviluppo per massimizzare il lancio di un nuovo prodotto. Per i converter, potrebbe trattarsi di decidere in quali soluzioni investire per ottenere il vantaggio competitivo tanto necessario.

Sono tante le scelte strategiche che possono decretare il successo o il fallimento di un marchio o trasformare un’azienda di trasformazione in leader del settore. E in un settore in rapida evoluzione e altamente competitivo, è necessario che vengano fatte rapidamente e con accuratezza.
Non sarebbe bello se i proprietari di marchi, gli stampatori e i trasformatori avessero al loro fianco un esperto del settore come partner strategico in grado di fornire consulenza e consigli personalizzati per garantire che tutte quelle grandi decisioni siano corrette?
Questo è ora realtà grazie a BOBST Application Management. L’innovativo e pratico servizio di consulenza di BOBST è stato lanciato di recente, a gennaio 2025, per i settori del cartone pieghevole e del cartone ondulato, dopo il grande successo riscontrato nel settore degli imballaggi flessibili.

Un esperto del settore che suggerisce la giusta direzione

Il servizio Application Management è personalizzato in base alle esigenze specifiche di trasformatori, stampatori e proprietari di marchi, offrendo consulenza tecnica e supporto in ogni fase della catena del valore. Il suo vantaggio affonda le radici nella leadership che BOBST vanta nel settore industriale da molti decenni, con competenze in ogni fase della catena del valore, con un’ampia esperienza nel trovare soluzioni ai problemi più comuni dei clienti e nell’orientarsi tra le tendenze attuali e future.

“BOBST è uno dei principali fornitori al mondo di soluzioni per la stampa, la decorazione, la cordonatura, il taglio, la piegatura e l’incollatura degli imballaggi”, ha affermato Philippe Domansky, Application Manager per cartone pieghevole e ondulato, che vanta oltre 30 anni di esperienza nell’ingegneria degli imballaggi e nella collaborazione con trasformatori di cartone teso e brand owner. “Il servizio Application Management offre una profonda competenza a monte e a valle del processo di trasformazione. Ciò include la scelta dei materiali, la progettazione dell’imballaggio e la valutazione delle prestazioni previste durante l’utilizzo finale della soluzione in cartone teso o ondulato attraverso la catena di fornitura del brand, compresi i processi di fullfilment e imballaggio”.

Come funziona in pratica?

Uno scenario tipico è quando un cliente deve prendere una decisione importante per la sua attività. Ad esempio, un brand owner potrebbe aver chiesto a un converter di sviluppare una soluzione per sostituire un contenitore monouso in plastica rigida con un imballaggio in fibra, compatibile con vari processi di riciclaggio. In questo caso il BOBST Application Manager supporterebbe lo sviluppo della soluzione definendo il materiale, il design dell’imballaggio, le specifiche e il processo di trasformazione ottimizzato. Il tutto per fornire una soluzione personalizzata in linea con le indicazioni e i vincoli dell’utente finale.

Un cliente potrebbe invece desiderare semplicemente una consulenza e una guida generale su come migliorare la propria attività, assicurarsi di essere ben preparato per il futuro o capire come anticipare la concorrenza.

Un esempio concreto

Il lancio di Application Management per i settori del cartone pieghevole e del cartone ondulato segue il successo del servizio nel settore dell’imballaggio flessibile, introdotto nel 2023. Sono seguite molteplici consulenze sulle best practice.

Ad esempio, un cliente voleva esplorare una nuova opportunità commerciale nello specifico mercato degli snack in barretta. Si è consultato con BOBST Application Management in merito all’evoluzione dei materiali di confezionamento. In particolare, era incerto su quale tecnologia investire, con vari fattori che confondevano le acque, come la struttura dei costi, la redditività futura e la qualità. Grazie a consulenze dettagliate, il cliente ha acquisito informazioni preziose e chiarezza. Spunti che gli hanno consentito di prendere una decisione consapevole, realizzando un investimento che ha già dimostrato il suo valore.

“Application Management è un servizio incredibilmente personalizzato, utilizzabile dai clienti nel modo che preferiscono, sia per aiutarli a prendere una singola decisione importante, sia per fornire una partnership strategica continuativa”, ha affermato Philippe Domansky. “In definitiva, si tratta di ascoltare i nostri clienti, capire esattamente di cosa hanno bisogno. Ma anche lavorare fianco a fianco per trovare la soluzione che funzioni specificamente per loro e che porterà la loro attività a un livello superiore”.