
L’AZIENDA

Il Gruppo Meccanotecnica è il leader mondiale nella costruzione di gruppi di cucitura automatici a filo refe e linee di raccolta e cucitura per la produzione industriale di libri. Meccanotecnica e le sue filiali seguono da sempre una politica che mette al centro il cliente. Crediamo nell’importanza della soddisfazione del cliente e il nostro team post-vendita si focalizza soprattutto su questo. Inoltre, la grande affidabilità delle macchine e le elevate prestazioni sono garantite dai più alti standard costruttivi e qualitativi che si traducono in una maggiore efficienza produttiva e in un ritorno dell’investimento in tempi rapidi.
L’INTERVISTA

Stefano Formentini
Responsabile Marketing
Volendo tracciare un breve identikit della vostra azienda in questa prima fase post-pandemia come la descrivereste? Cosa è cambiato? Cosa si è consolidato?
Meccanotecnica ha affrontato il 2021 con grande impegno e determinazione. Molti sono stati i progetti chiusi positivamente e possiamo affermare che abbiamo vissuto un vero e proprio rimbalzo rispetto al 2020.
Vendendo macchine in tutto il mondo, soffriamo ancora la difficoltà a viaggiare, ma grazie alle nostre quattro filiali estere collocate strategicamente nei principali mercati delle arti grafiche e ad una rete di vendita storica e consolidata riusciamo ad essere vicini ai nostri clienti e a fornire loro servizi di alta qualità. Di certo, questo nuovo modo di relazionarsi al mercato ha accelerato enormemente la “Digital Transformation” delle aziende e Meccanotecnica ha colto questa opportunità per dotarsi di dispositivi e piattaforme all’avanguardia per promuovere le proprie soluzioni anche a distanza.
Si parla di ripresa economica ma al contempo si affacciano problemi come la carenza di materie prime e di rincaro dell’energia e dei trasporti.Come affrontate queste criticità?
Stiamo affrontando le sfide legate all’approvvigionamento dei materiali con pragmatismo, flessibilità e creatività. Il nostro obiettivo è quello di minimizzare gli eventuali ritardi e consentire la consegna delle nostre soluzioni nei tempi stabiliti.
Il periodo di restrizioni non ha fermato la ricerca e sviluppo delle aziende: quali nuovi prodotti e servizi avete lanciato nell’ultimo anno?
Da sempre Meccanotecnica ricerca il proprio vantaggio competitivo investendo in innovazione e ricerca e in questi ultimi anni il nostro mantra, che nel frattempo è diventato anche il nostro motto “Book…your Future”, non è cambiato. Stiamo investendo nel nostro futuro e in quello dei nostri clienti per offrire nuove soluzioni al mercato, specialmente in macchinari e processi per la produzione di libri in brevi tirature, tipicamente quelli stampati in digitale. Ad esempio, a breve, presenteremo il nuovo incolladorsi automatico “Proxima”, che punta a diventare la soluzione di riferimento per la preparazione del blocco libro cucito per la successiva fase d’incassatura, con tempi di cambio formato di pochi secondi.
Un altro tema urgente è quello della sostenibilità ambientale. Quali strategie state adottando in questo ambito?
Il tema della sostenibilità ambientale è sempre più rilevante e di attualità. Nel nostro piccolo ci impegniamo a perseguire un approccio eco-compatibile attraverso la sistematica applicazione del Sistema di Gestione Ambientale che ci consente periodicamente di analizzare e migliorare le performance ambientali delle attività aziendali, perseguendo la protezione dell’ambiente, la prevenzione dell’inquinamento e la riduzione del consumo di energia e risorse. Quest’ultimo punto viene perseguito anche attraverso la produzione di energia da fonti rinnovabili con l’ausilio di pannelli fotovoltaici al fine di minimizzare il nostro impatto ambientale.
Soluzioni industriali per il confezionamento dei libri
Aster e Universe
Con i marchi ASTER e UNIVERSE offriamo la più ampia gamma sul mercato di cucitrici automatiche a filo refe. Per mantenere la nostra posizione di azienda leader nella produzione di soluzioni di fascia alta per il confezionamento del libro, abbiamo accolto i cambiamenti resi possibili dalle innovazioni tecnologiche per estendere il nostro portafoglio prodotti e coprire l’intero processo produttivo del libro nell’ambito della stampa digitale.
Dalla soluzione più veloce, asterTOP, a asterEL, l’investimento “entry level”. Dalle linee di raccolta e cucitura all’avanguardia come Uniplex e Multiplex alle nuove soluzioni per la stampa digitale come Universe, a foglio e a bobina. Oggi Meccanotecnica conta numerose installazioni in tutto il mondo: singole unità che soddisfano ogni esigenza, così come linee sofisticate di raccolta e cucitura.
Le cucitrici automatiche a filo refe per la stampa digitale della gamma Universe consentono agli stampatori/legatori di trovare con precisione la versione giusta per il loro modello di business, aiutandoli ad aprire nuove opportunità di mercato, aumentare l’efficienza e ridurre i costi. La gamma Universe comprende due modelli: la cucitrice “alimentata a fogli” UNIVERSE e quella “alimentata a bobina” UNIVERSE WEB. Entrambi i modelli consentono la produzione efficiente di libri cuciti stampati in digitale. Le prestazioni della serie Universe e l’alto livello di produttività con un’ampia gamma di carta non hanno eguali sul mercato. La facilità d’uso con impostazioni rapide e veloci e l’alta qualità dei libri prodotti la rendono soluzione ideale per la produzione in basse tirature.

TRIMMING
Il nuovo trilaterale automatico per la finitura da stampa digitale esegue cambi formato senza intervento dell’operatore ed è ideale per la produzione di libri in basse tirature fino al libro singolo, anche con copertine con alette. La crescente competitività del mercato in cui operano gli stampatori digitali spinge verso soluzioni in grado di aumentare l’efficienza e la produttività e allo stesso tempo ridurre i costi. La risposta a tutte queste sfide è l’automazione, la chiave per ottimizzare i processi produttivi. La soluzione di Meccanotecnica per il rifilo dei libri soddisfa tutte queste esigenze con un trilaterale completamente automatico e facile da usare, specificamente progettato per la finitura da stampa digitale.

PROXIMA
L’incolladorsi automatico PROXIMA permette la preparazione per l’incassatura di blocchi libro cuciti, integrando diversi processi come la pressatura del dorso, l’applicazione dei risguardi, la stesura della colla sul dorso e sui lati del libro, e l’applicazione della garza.
PROXIMA è in grado di trattare libri di diverso spessore, a parità di formato, senza interventi manuali. L’elevata automazione consente un’efficiente produzione di libri di alta qualità e di ridurre in modo significativo i costi di manodopera, rendendo questa soluzione ideale per la gestione delle basse tirature.
Sede
Via Casale, 16
24060 Torre De’ Roveri (BG)
Tel. +39 035 585 111
info@meccatec.it
www.meccanotecnicagroup.com
Management
Giovanni Ghilardi, Direttore vendite e marketing
Giovanni Cassini, Responsabile commerciale
Stefano Formentini, Responsabile marketing
Merceologia
- Gruppi di cucitura automatici a filo refe per la produzione industriale di libri sia da stampa offset che da stampa digitale.
- Linee automatiche di raccolta e cucitura.
- Incolladorsi per la preparazione dei libri all’incassatura.
- Trilaterale automatico per tirature fino al libro singolo anche con le alette.
Settori di attività
Macchine, attrezzature, apparecchiature, impianti per stampa e converting – Finitura e confezione dello stampato, logistica postal e mailing