Dopo i cinque episodi della prima stagione, dal 15 e fino al 18 dicembre è in onda BRL On Air 2020 – Stagione Due, un approfondimento ancora più tecnico indirizzato a chi desidera conoscere gli aspetti legati alle tecnologie di stampa e ai supporti utilizzati nei 13 progetti realizzati da 12 agenzie di comunicazione in collaborazione con 18 partner tecnologici e di stampa. Brand Revolution LAB On Air è un calendario di appuntamenti digitali per conoscere i trend della comunicazione stampata più innovativa e sperimentale che con la prima stagione da lunedì 30 novembre a venerdì 4 dicembre, tutti i giorni alle 17, ha presentato al pubblico i progetti realizzati nel corso di un laboratorio durato dieci mesi.
Giovedì 17 dicembre alle 17 va in onda "Luxoro per BRLab: Extraordinari, Lumafin e Digital Metal. 3 modi per rendere il vostro packaging unico", con un'nalisi tecnologica dei progetti realizzati per Acetomodena, Ferro 13 e Atkinsons. Intervengono Enrico Barboglio, Stratego Group; Alessandro Carnevale, Luxoro; Francesco Falisi, Lateral Creative Hub; Marco Gaviglio, Luxoro; Tiziano Saitta, Artefice Group; Stefano Torregrossa, O'Nice Design. Venerdì 18 sarà il turno di Gruppo Cordenons, che offrirà una riflessione sul ruolo della carta nei progetti realizzati per Acetomodena, Alpro, Atkinsons, Curaprox, Eni gas e luce, Mare Aperto, Ospedale dei Bambini di Milano Vittore Buzzi e Rapinzeri – Azienda Agricola Grillo. Nei giorni scorsi sono andati in onda gli appuntamenti con HP e Konica Minolta. Il 15 dicembre "HP a Brand Revolution LAB: la versatilità della stampa digitale in etichette, packaging e grande formato", analisi tecnologica dei progetti realizzati per Ferro 13, Terranova Instruments e Agribirrificio Altavia; il 16 dicembre "Konica Minolta a Brand Revolution LAB: resa colore, versatilità dei supporti, nobilitazione digitale e realtà aumentata", analisi tecnologica dei progetti realizzati per Mare Aperto, Curaprox e Rapinzeri - Azienda Agricola Grillo.
Brand Revolution LAB On Air, Stagione Uno
Nella prima stagione di Brand Revolution LAB On Air si è parlato della comunicazione per il Fundraising (attraverso i due progetti realizzati per Mediterranea – Saving Humans e l'Ospedale dei Bambini di Milano Vittore Buzzi), di "Gusto instagrammabile" (con i progetti per Mare Aperto, Acetomodena e Rapinzeri – Cantina Grillo) con il trionfo dell'unboxing del buonissimo e bellissimo, e de "L'esperienza dei sensi": colore e materia, emozioni tattili e profumi per una total experience nel punto vendita (con i progetti per i brand Atkinsons e Curaprox). Nelle ultime due puntate della prima stagione si è parlato di packaging e personalizzazione: in "Beyond packaging", Alpro, VIP Val Venosta e Terranova Instruments, sono i protagonisti di tre progetti di comunicazione in cui valori storici si integrano in una nuova grammatica del pack; nella puntata "Qualcosa di personale" i protagonisti sono stati i brand Eni gas e luce, Ferro 13 e Agribirrificio Altavia, per i cui progetti sono stati usati il dato variabile e la personalizzazione per avvicinare, coinvolgere, stupire il consumatore (nella foto in alto, un momento del webinar).
Agenzie e partner sono coinvolti in prima persona per presentare al pubblico non solo i risultati di intensi mesi di lavoro e sperimentazione, ma anche le dinamiche collaborative e di filiera che hanno portato all'ideazione e applicazione delle soluzioni innovative che caratterizzano ciascun progetto: dal packaging al below the line, dalle etichette al cartone ondulato, dalla stampa diretta su vetro agli allestimenti di grande formato per i punti vendita. Durante ogni episodio è prevista una sessione aperta alle domande del pubblico e della stampa, e a tutti coloro che si registreranno per seguire le sessioni di Brand Revolution LAB On Air sarà inviato il catalogo cartaceo dell'edizione 2020.
Come partecipare
Per iscriversi è sufficiente registrarsi a questo link.
Le dirette saranno trasmesse in streaming anche sul canale YouTube di Stratego Group, su cui ci sono anche le puntate andate in onda.