Visualizzazione Contenuto Web
Visualizzazione Contenuto Web
L'ACCADEMIA
_DEL POLIGRAFICO
AssetWebContent Display
TYPOMANIA
TYPOMANIA
Storie, personaggi, tecniche e approfondimenti nel mondo dei caratteri tipografici.
Presentazione
Oggi la scelta del "giusto" carattere per un progetto, che si tratti di un libro, un catalogo, un sito web, una pubblicità, è diventata contemporaneamente più difficile e più necessaria che mai. Perché, se un tempo le immagini venivano esclusivamente viste e i testi letti, oggi un testo è sempre visto e percepito, anche inconsciamente: come carattere, simbolo, forma, pattern, segno grafico.
Un viaggio lungo sei secoli nella più grande e diffusa interfaccia costruita dall'uomo: la scrittura artificiale. Risponderemo alle domande che tutti gli appassionati di typography si sono posti almeno una volta: quanti caratteri esistono oggi? Come si abbinano con intelligenza due font diversi? Si dice il font o la font? Qual'è il carattere migliore del mondo? Esistono ancora i type designer oggi? Parleremo di leggende e personaggi, di aste e pance dei caratteri, di polizze e punti tipografici, senza dimenticare le manie da santone di Eric Gill e le grandi intuizioni di Giambattista Bodoni; scopriremo cosa ha reso Comic Sans e Helvetica i due caratteri più amati e odiati al mondo, perché IKEA ha abbandonato il Futura a favore del Verdana, cosa ci faceva una tonnellata di tipi in metallo sul fondo del Tamigi.
Programma
- Cos'è la tipografia
- Come si studia, si misura e si legge un alfabeto
- Storia, personaggi e rivoluzioni nel mondo della tipografia
- Classificare un carattere
- Editing del carattere: legibility contro readability
- Saper scegliere un carattere
- Cinque racconti tipografici: Times New Roman, Comic Sans, Helvetica, Verdana, Doves
Destinatari
Designer, progettisti grafici, creativi ma anche a professionisti delle vendite di comunicazione e design che intendono spaziare culturalmente per rafforzare la propria autorevolezza
Docente
Data
20 gennaio 2016
Sede
Roma, Istituto Salesiano "Sacro Cuore", Stazione Termini
Orario
9-17
Quota
220 euro